TERZA EDIZIONE DEL “TRENO STORICO DELL’ARCHEOLOGIA E DELL’AMBIENTE”. APPUNTAMENTO A DOMENICA 28 GIUGNO

MANIFESTO        CARATTERISTICHE DEL TRENO

Barletta, venerdì 19 giugno 2009 - Terza edizione consecutiva del “Treno storico dell'Archeologia e dell'Ambiente”, il caratteristico convoglio d’epoca in viaggio fra i tesori d’arte e cultura ed i sapori della gastronomia pugliese. L’iniziativa (che festeggia i 115 anni della tratta ferroviaria Barletta-Spinazzola, ultimata nel 1894) è promossa dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia e dell'Agenzia Puglia Imperiale Turismo-Patto Territoriale Nord Barese Ofantino con il patrocinio del Consiglio Regionale Pugliese e dei Comuni di Barletta, Canosa di Puglia, Minervino Murge, Spinazzola e Trinitapoli. Vanta, altresì, la collaborazione della Divisione Passeggeri Regionale Bari di Trenitalia e dell'associazione Treni storici Puglia onlus di Taranto.
L’appuntamento con il “Treno storico dell'Archeologia e dell'Ambiente” è per domenica 28 giugno 2009: si tratta, come detto, di un viaggio nel tempo e nella cultura che interesserà l’area dell’Ofanto fino all’Alta Murgia, con l’aggiunta di degustazioni dei migliori prodotti eno-gastronomici del territorio. Tra le interessanti novità: il convoglio sosterà nella stazione di Barletta già nel pomeriggio di sabato 27 giugno, dove sarà gratuitamente visitabile dal pubblico sul quarto binario, dalle ore 18 alle 21. Occasione particolare per immergersi nel fascino di un autentico “museo viaggiante”, dove alle suggestioni del materiale ferroviario accudito dai volontari dell’Associazione Treni Storici di Puglia (Taranto) si accompagnerà il fascino delle immagini fotografiche d’epoca allestite a bordo del treno in una speciale mostra tematica. Va inoltre sottolineata, specificatamente, la grande disponibilità da parte di Rete Ferroviaria Italiana a concedere l'uso della linea Barletta-Spinazzola proprio nella domenica che apre l’estate 2009 come “biglietto da visita” all’insegna delle prossime vacanze. In particolare, il convoglio messo in moto per questa occasione sarà formato da due locomotive diesel dei primi decenni del '900 (in testa e in coda) e da sei carrozze (di I e II classe) risalenti agli Trenta del Novecento, fra cui quelli conosciuti come “cento porte” con interni di legno e velluto, restaurati e custoditi dall'Associazione Treni Storici Puglia onlus. Appuntamento per la partenza (ospiti per l’edizione corrente del Treno Storico i diversamente abili della sezione AIAS di Barletta) sulla banchina della stazione di Barletta: in poco più di 10 minuti, il Treno Storico lascia il capoluogo e raggiunge la stazioncina di Canne della Battaglia, unica struttura ferroviaria di tutta Italia dove turisti e passeggeri scenderanno direttamente nell'area archeologica. Dalla stazioncina si raggiungerà a gruppi la Cittadella, l’Antiquarium ed i vicini nuovi scavi alle Terme romane di San Mercurio, dov’è stata riportato alla luce, di recente, un vasto insediamento abitativo con la splendida domus d’epoca romana imperiale (I sec. d.C.).
Si riprenderà quindi il treno alla volta di Canosa di Puglia dov’è in programma la visita guidata agli Ipogei Cerbero, Oplita e D’Ambra, a cura della Fondazione Archeologica Canosina in collaborazione con la locale Pro Loco.Altra “gustosa” novità dell’edizione di quest’anno è l’happy hour in viaggio, con l’offerta di un menù turistico tipico elaborato a cura della Pro Loco di Spinazzola. Si raggiungerà quindi quest’ultima località dove, a cura della medesima Pro Loco, si visiterà a gruppi alternati il centro storico, la grande Quercia in contrada Spaccacipolla e le antiche fontane San Francesco e Sorgente di Rolla.  Nel viaggio di ritorno, tappa sul far del tramonto a Minervino Murge, con visita per gruppi al Faro votivo con visione panoramica del paesaggio fino ai confini della Basilicata dall’altezza di oltre 500 m. sul livello del mare. Rientro in serata alla Stazione di Barletta.     
Biglietteria unica ufficiale con pre-vendita autorizzata in esclusiva:
T.R.S. TURISMO S.A.S. - Via Carli,  5 – BARLETTA
Tel/fax 0883.883799  cell.  33.2207821

www.trsturismo.it
info@trsturismo.it

Infoline:

  • Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia
    cell. 340.0607620
    www.comitatoprocanne.com
    comitatoprocanne@oggiweb.com
  • Agenzia Puglia Imperiale Turismo
    Tel. 0883.586136

    www.pugliaimperiale.com
    info@pugliaimperiale.com
  • Pro Loco di Canosa di Puglia
    cell. 333.6757479
    www.prolococanosa.it
    info@prolococanosa.it