INAUGURAZIONE XX ANNO ACCADEMICO
UIVERSITA' DELLA TERZA ETA'

SCARICA L'INVITO

Barletta, 6 settembre 2009 - L'Università della terza età riapre i battenti per inaugurare, con una manifestazione di rilievo, il ventesimo anno accademico. Sarà il baritono Paolo Ruggiero, reduce da successi internazionali, accompagnato al pianoforte dal maestro Antonio Piccialli a tenere venerdì 9 ottobre alle ore 18, una Lezione-concerto, presso il Liceo classico “Casardi”, una sede prestigiosa dove l'Unitre ha mosso i suoi primi passi nel 1989.

L'iniziativa è patrocinata dall'Amministrazione comunale, organizzata dal Club UNESCO di Barletta in collaborazione con il Liceo Classico, interverranno il Sindaco ing. Nicola Maffei, il Presidente della Provincia BAT dott. Francesco Ventola, il Dirigente scolastico del Liceo classico prof. Giuseppe Lagrasta, il Presidente dell'Università della terza età dott. Fabio Posi e la Presidente del Club UNESCO prof. Silvia Liaci.

Nel corso della serata denominata “Arie di libertà” saranno eseguiti brani di Mozart, Mercadante, Rossini, Verdi, Puccini e Giordano.

Dopo l'inaugurazione ufficiale si avvieranno i corsi e i laboratori.

PAOLO RUGGIERO Diplomato in flauto al Conservatorio di Bari e in canto al Conservatorio di Livorno, nel 1995 debutta come baritono in Cavalleria Rusticana di Mascagni e ne Il Barbiere di Siviglia di Rossini, per La Fenice di Venezia, ha la sua consacrazione ne La fanciulla del West e Manon Lescaut per il Festival Pucciniano di Torre del Lago. Per il Teatro di Jesi è il torero Escamillo in Carmen di Bizet, a Cagliari si cimenta nella Boheme di Puccini, per il Regio di Torino interpreta Hansel und Gretel di Humperdinck, per il Festival Internazionale di San Gimignano canta Gloria di Cilea da cui viene tratta un'incisione discografica. Si esibisce in Lucia di Lammermoor, Rigoletto, Trovatore, Traviata e Tosca per lo StadtTheater di Klagenfurt. Debutta ne Le Finte Gemelle di Piccinni a Sassari ed è il re Nabucodonosor nel Nabucco di Verdi ruolo che interpreta anche a Pisa, in Germania e Austria. E' il protagonista nell'opera Gianni Schicchi di Puccini, per il Festival di Torre del Lago e, in Germania, interpreta Amonasro nella Aida; è Macbeth nell'opera omonima di Verdi presso il teatro National Opera and Ballet di Sofia, in Bulgaria. Impegnato in una serie di concerti wagneriani in Austria e Germania debutta in Così fan tutte di Mozart, nella Lucrezia Borgia e nel Don Pasquale di Donizetti, porta sulle scene Ford nel Falstaff di Verdi. A Karlsruhe interpreta Tosca di Puccini, a Vienna l' Ernani di Verdi e a Giessen Il Giuramento di Mercadante. Nel 2007 interpreta L'elisir d'amore di Donizetti a Klagenfurt, Tosca a Karlsruhe, Nabucco a Vienna e Traviata allo StadtOpera di Francoforte, Gioconda di Ponchielli e Fedra di Pizzetti a Erfurt. A Gissen canta nell' Andrea Chenier di Giordano e all'Opera House di Città del Capo in Sud Africa nell' Aida . Tra i prossimi impegni Rigoletto in Spagna e Ballo in maschera in Germania.

ANTONIO PICCIALLI Scoperto dal maestro Michele Marvulli ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio “N. Piccinni” sotto la guida della prof.sa Eva Prayer, diplomandosi con il massimo dei voti, lodi e menzione di encomio. In duo pianistico è stato vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, riscuotendo entusiastici consensi da parte delle giurie. Si esibisce in varie formazioni concertistiche e come collaboratore di direttori di orchestra, cantanti lirici, attori e compositori di chiara fama come i maestri Carlo Savina, Walter Proost, Daniel Oren, il tenore Nicola Martinucci, gli attori Piera degli Esposti, Dario Fo, il chitarrista John McLaughline e per due volte il maestro Ennio Morricone, riscuotendo elogi per la grande musicalità e professionalità. Dal 1990 affianca l'attività concertistica e quella didattica presso la scuola media a indirizzo musicale “Ettore Fieramosca” di Barletta. Dal 1997 è direttore dell'Associazione concertistica tranese.