“VIVERE SANI IMPARANDO A MANGIARE”: UN INCONTRO IL 24 NOVEMBRE PRESSO LA SCUOLA SAN DOMENICO SAVIO
SCARICA LA LOCANDINA
Barletta, giovedì 19 novembre 2009 - L’Assessorato comunale alle Politiche Educative Scolastiche e della conoscenza informa che martedì 24 novembre, alle ore 16.00, avrà luogo presso la scuola “S. Domenico Savio” (in via Donizetti) l’incontro “Vivere sani imparando a mangiare”.
L’iniziativa, patrocinata dall’Amministrazione comunale di Barletta ed organizzata da La Cascina Global Service, rientra nelle attività di promozione alla salute e d’educazione alimentare. Interverranno l’Assessore comunale alle Politiche Educative Scolastiche e della Conoscenza, dott. Giuseppe Crudele; la Dirigente comunale del Settore Servizi Sociali, Pubblica Istruzione e Sport dott.ssa Maria Rosaria Donno; il Direttore SIAN dell’ASL BAT dott. Pantaleo Magarelli; il Responsabile Vigilanza SIAN dell’ASL BAT dott. Giovanni Sorrenti; gli esperti della Cascina Global Service, dott. Ivan Perrone - Responsabile della sicurezza alimentare - e la dott.ssa Daniela Prugnola, Responsabile del Servizio Dietetico.
In questa stessa occasione sarà presentato ai dirigenti e agli operatori scolastici il Progetto di educazione alimentare: “Vivere sani imparando a mangiare”.
L’idea che muove questo progetto, di durata triennale, è quella di valorizzare un ambito che offre innumerevoli spunti di crescita personale, culturale ed umana, nella prospettiva della formazione armonica ed integrale della personalità, considerata nella molteplicità delle sue diverse dimensioni. L’educazione nutrizionale assume le caratteristiche di asse portante del processo pedagogico, avente sia un carattere informativo, sia una dimensione tale da inserirsi nel piano di offerta formativa scolastica e nella costruzione di itinerari didattici interdisciplinari innovativi.
Il progetto, che sarà portato avanti nei circoli didattici cittadini con i bambini delle scuole materne e primarie, ha tra le altre finalità quella di formare individui consapevoli, protagonisti delle proprie scelte in campo nutrizionale, capaci di analizzare la realtà circostante, di giudicarla e di scegliere consapevolmente i cibi da consumare.
Con l’ausilio di materiali didattici, opuscoli divulgativi ed un linguaggio semplice ed appropriato i bambini avranno la possibilità di sperimentare stili alimentari diversi, limitando quell’alimentazione disordinata che troppo spesso è all’origine di disturbi e patologie.
Figure di riferimento nelle scuole saranno i formatori senior e junior del Servizio Dietetico Aziendale de La Cascina che, in collaborazione con gli insegnanti e i familiari, seguiranno tutte le fasi del progetto.