BORSE DI STUDIO ALLA MEMORIA DI MARIA GRASSO TARANTINO.
IL 28 OTTOBRE NEL CASTELLO PRESENTAZIONE NUOVO BANDO
BANDO E MODULO DI PARTECIPAZIONE
Martedì 26 ottobre 2010 - In programma alle ore 10.30 di giovedì prossimo, 28 ottobre, nella Sala Rossa del Castello di Barletta, la conferenza stampa di presentazione del nuovo bando di concorso per l'assegnazione delle borse di studio intitolate alla memoria della professoressa Maria Grasso Tarantino.
Interverranno: il Sindaco di Barletta, Nicola Maffei; il Responsabile dell'Archivio della Resistenza e della Memoria, Luigi Dicuonzo; il Presidente del Comitato d'onore, Roberto Tarantino ed un componente dello stesso Comitato, Pasquale Pedico.
L’Amministrazione Comunale di Barletta, dunque, rafforza il proprio ruolo in difesa della memoria storica svolto, in questi anni, tramite le attività dell’Archivio della Resistenza e della Memoria. Perseguendo questa finalità lo stesso Ente locale ha istituito dal corrente anno, non senza il contributo del Settore Staff Sindaco, una borsa di studio finanziata dall’assegno straordinario (detto "Soprassoldo"), riconosciuto quale vitalizio per la decorazione di Medaglia d’Oro al Valor Militare alla città.
La borsa di studio è intitolata alla professoressa Maria Grasso Tarantino: come noto ella avviò e sostenne validissime iniziative di rilettura degli eventi storici verificatisi sul nostro territorio nel tragico settembre 1943. Un impegno, il suo, decisivo nel determinare l’assegnazione delle Medaglie d’Oro al Valor Militare e al Merito Civile, nonché le due Medaglie di Bronzo, singolarmente, ad Addolorata Sardella e Lucia Corposanto, le due donne che salvarono la vita al vigile urbano Francesco Paolo Falconetti, scampato miracolosamente all'eccidio nazista del 12 settembre 1943.
Al concorso del corrente anno, che prevedeva la produzione di elaborati sulla seconda Guerra Mondiale, hanno partecipato centouno studenti di sedici scuole. Sono state attribuite cinque borse di studio da € 1.000,00 cadauna per gli alunni delle scuole secondarie di II grado, ed altrettante da € 500,00 cadauna per gli alunni delle scuole secondarie di I grado.
La Commissione giudicatrice ha ritenuto, inoltre, degna di pubblicazione la produzione, "Le storie della storia", a cura degli alunni Petruzzelli Doriana, Lorusso Valentina, Romanelli Immacolata, Sergio Nicla, Polichetti Domenico, Silvano Gianmarco, dell’ I.P.S.S.S.P. “Giuseppe Colasanto” di Andria.