|

IL 27 GENNAIO, IN OCCASIONE DEL “GIORNO DELLA MEMORIA” 2010
LA MARCIA SILENZIOSA DEGLI STUDENTI
SCARICA IL MANIFESTO
|
Barletta, lunedì 25 gennaio 2010 – In programma a Barletta mercoledì prossimo, 27 gennaio, in occasione del “Giorno della Memoria 2010”, la Marcia Silenziosa degli studenti delle scuole cittadine d’ogni ordine e grado. La manifestazione, promossa dall’Amministrazione comunale di Barletta (Settore Staff) attraverso l’Archivio della Resistenza e della Memoria (ne è responsabile il prof. Luigi Dicuonzo), è finalizzata anche a ricordare il decimo anniversario dell’entrata in vigore della Legge n. 211 del 20 luglio 2000 ed i dieci anni d’attività dell’Archivio summenzionato, aperto il 27 gennaio del 2001. |
Il programma della marcia è il seguente:
- Ore 9.00 – Il corteo parte dal Polivalente e, arricchendosi lungo il percorso di studenti, percorre via Madonna della Croce, via Izzi, via Canosa, il cavalcaferrovia, via Imbriani, corso Garibaldi, piazza Monumento ai Caduti in guerra, via Pier della Vigne e piazza Moro, dove confluiranno altri studenti. Quindi muoverà per il Municipio, attraversando via Consalvo da Cordova.
- Ore 10.00 – Dal Municipio, s’integrano al corteo le autorità. Aderiranno il Sindaco di Barletta, ing. Nicola Maffei ed il Presidente del Consiglio comunale, rag. Filippo Caracciolo. Sarà esposto il gonfalone della città.
Il corteo si snoderà con quest’itinerario: i corsi Vittorio Emanuele e Garibaldi, via Cavour, piazza 13 febbraio 1503 ed infine il Castello, nella cui piazza d’armi sette tedofori accenderanno la Menorah che gli studenti del 2001 donarono alla città.
Dopo il saluto del Sindaco, ing. Nicola Maffei e del Vicario Episcopale mons. Filippo Salvo, ogni scuola interverrà con un rappresentante.
- Ore 12.00 – In ricordo della liberazione di Auschwitz, si osserverà un minuto di silenzio al suono della sirena. Il Sindaco di Barletta invita ad adottare il medesimo protocollo nei luoghi di lavoro.
|
|