|

INCENDIO SEDE OER/SCUOLA PRINCIPE DI NAPOLI. L’ORDINANZA DEL SINDACO
Barletta, mercoledì 3 marzo 2010 – A seguito dell’incendio verificatosi durante la notte presso la sede degli Operatori Emergenza Radio (OER), ubicata nell’area posteriore della scuola dell’infanzia Principe di Napoli in piazza Plebiscito, è stata accertata l’esistenza di una situazione di pericolo.
Per tale motivo è stato emesso dal Sindaco di Barletta, ing. Nicola Maffei, un provvedimento con il quale si ordina quanto segue per salvaguardare la pubblica e privata incolumità:
- Al Dirigente scolastico del 1° Circolo didattico “M. D’Azeglio” e al Dirigente scolastico del 5° Circolo didattico “G. Modugno”, entrambi titolari delle scuole materne ubicate nell’edificio denominato “Principe di Napoli” in piazza Plebiscito, di disporre la sospensione di tutte le attività che si svolgono nel suddetto edificio scolastico.
- Alla Società Bar.S.A., nella persona del Direttore Generale ing. Scarpati di:
- Procedere all’esecuzione, da parte di tecnico laureato abilitato ai collaudi statici, delle verifiche statiche e strutturali necessarie all’edificio scolastico di che trattasi, finalizzati ad accertarne o meno la parziale e/o totale agibilità, comprese le verifiche strumentali e le prove di carico che il tecnico incaricato riterrà opportune.
- Procedere prioritariamente alla messa in sicurezza mediante opere di puntellamento e/o sostegno delle strutture danneggiate o in pericolo di stabilità, e mediante la demolizione di tutte le parti pericolanti (murature, cornicioni, davanzali, intonaci etc.) sotto la direzione di un tecnico laureato abilitato, nonché alla messa in sicurezza dell’albero di leccio danneggiato dall’incendio.
- Al Dirigente del Settore Ambiente e Servizi Pubblici ing. Mastrorillo:
- Di provvedere, dopo la messa in sicurezza degli ambienti e previa comunicazione all’O.E.R., a far effettuare la pulizia e sgombero dei materiali e suppellettili incendiati presenti nell’immobile, nonché nell’atrio e giardino circostante, alla pulizia e lavaggio degli ambienti al fine di ripristinare le necessarie condizioni sotto l’aspetto igienico e ambientale, consentendo ai rappresentanti dell’O.E.R. il recupero d’eventuali suppellettili di loro pertinenza.
- Di eseguire le suddette operazioni e lavori con la precisa e assoluta prescrizione di salvaguardare, durante il corso degli stessi, la sicurezza degli operatori nell’edificio scolastico adottando, per tale compito, tutte le misure di prevenzione e di protezione ritenute necessarie.
Di trasmettere, entro e non oltre 72 ore dalla notifica del presente atto, una relazione tecnica dettagliata, da parte del tecnico incaricato dalla Bar.S.A., delle suddette operazioni di verifica.
Dichiara il Sindaco di Barletta, ing. Nicola Maffei: <<In attesa che sia completamente chiarita l’origine dell’incendio, esprimo solidarietà agli Operatori Emergenza Radio che da anni svolgono, con indiscussa capacità, la propria meritoria opera di volontariato sul territorio. Rassicuro, invece, i genitori ed i piccoli alunni della scuola materna Principe di Napoli in merito all’impegno che sarà tempestivamente profuso da quest’Amministrazione comunale sia nell’attività di verifica dei danni subiti dalla struttura, sia negli interventi di ripristino della medesima. Non ultimo, rivolgo un ringraziamento ai Vigili del Fuoco, alle Forze dell’Ordine intervenute e a tutti coloro che si sono adoperati per spegnere la fiamme e mettere in sicurezza l’area interessata dal rogo. Dovesse essere accertata, dopo i rilievi, la natura dolosa dell’incendio, esprimo sin d’ora la ferma condanna per un gesto vile, d’inaudita gravità, che offenderebbe la dignità di chi opera in favore del prossimo e la comunità locale>>.

|