loghi parten seminario

“ANNIBALE A CANNE. UN VIAGGIO ATTRAVERSO LA STORIA”

Giornata sul Cammino di Annibale a Barletta, 20 febbraio 2010
Winter School Rotta dei Fenici – Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa

Barletta, martedì 16 febbraio 2010 - Una giornata sul cammino di Annibale per imparare a valorizzare gli itinerari culturali partendo da fonti storiche e patrimonio paesaggistico. L’iniziativa, in programma il 20 febbraio a Barletta, è della Rotta dei Fenici, l’itinerario culturale - riconosciuto dal Consiglio d'Europa - che attraversa 18 Paesi e 80 Città nel Mediterraneo, in collaborazione con il Comune di Barletta. Esperti di marketing e storia spiegheranno come si passa dai dati storici alla costruzione di un itinerario culturale. Ne è un esempio il Comune di Tuoro al Trasimeno, teatro della battaglia tra Romani e Cartaginesi (217 a.C.)  e prossimamente Barletta per la battaglia di Canne (216 a.C.). Sabato 20 febbraio, Sala Rossa Castello di Barletta
  • Ore 9.00 13.00. Seminario:
    Itinerari Culturali e territorio. La Rotta dei Fenici ed il Cammino di Annibale
    Saluto del Sindaco di Barletta ing. Nicola Maffei
    Introduce i lavori il Consigliere Delegato del Comune di Barletta Franco Ruta
    prof. Fiorella Dallari
    Università di Bologna - Polo di Rimini, Coordinatrice per l’Italia della Rete Unitwin Chaire Unesco
    dott. Antonio Barone
    Direttore della Rotta dei Fenici, Comitato Tecnico della Consulta Nazionale sugli Itinerari Culturali.

    Nel corso del Seminario proiezione del documentario 3D “Annibale al Trasimeno”
    realizzato da Poliovale, soggetto e Coordinamento del prof. Ermanno Gambini, illustrazioni di Donato Spedaliere, musiche originali di Alessandro Deledda, Art Director ed animazione 3D di Luca Palma, montaggio, textures e postproduzione di Ernesto Vigneri, Responsabile Scientifico Giovanni Brizzi.
  • Ore 17.00 Sala CONSUD (via Cavour)
    Introduce i lavori il Consigliere Delegato del Comune di Barletta Franco Ruta
    Annibale a Canne. Dalla storia all’Itinerario: perché un Cammino di Annibale
    prof. Giovanni Brizzi
    Docente di Storia presso l’Università di Bologna, scrittore e grande conoscitore di Annibale
  • Ore 18.30 Presentazione dell’Intesa tra le città del Cammino di Annibale    
Firma della Convenzione per il Coordinamento internazionale nell’ambito dell’Accordo di valorizzazione in corso tra la Direzione Generale Biblioteche Istituti di Cultura e Diritto d’Autore – DG BID del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – MIBAC e la Rotta dei Fenici, alla presenza dei delegati delle città interessate e delle autorità di settore.             Ai partecipanti che faranno la pre-iscrizione saranno consegnati gli attestati di partecipazione. Le pre-iscrizioni si possono effettuare presso la Direzione della Rotta dei Fenici inviando una e mail all’indirizzo info@rottadeifenici.it . Per informazioni telefono 0924 941009.