A BARLETTA LA MUSICA E’ IN RETE
Presentata la nuova rete Barletta Art Festival 2011

Barletta, martedì 21 giugno - L’associazione Amici della Musica Mauro Giuliani, capofila della nuova rete Barletta Art Festival,  di recente istituzione e sostenuta dal Progetto Puglia Sounds - P.O. FESR Puglia 2007 - 2013 Asse IV", unitamente alle associazioni Europa Giovane, Almadetango e Played in Italy  ha presentato la nuova rete Festival di Barletta ed i programmi dei quattro festival coinvolti (Arè Rock festival, Almadetango festival, Barletta Jazz Festival, Barletta Piano Festival).

L'iniziativa, patrocinata da Unione Europea, Regione Puglia e Amministrazione comunale di Barletta, è stata di recente annunciata nel corso di una conferenza stampa. Presenti al tavolo dei relatori, l’assessore regionale alle Risorse Umane e allo Sport Maria Campese e l’assessore comunale (uscente) alle Attività produttive e al Territorio Michelangelo Lattanzio, oltre ai presidenti e agli organizzatori dei quattro festival coinvolti nella rete. Entusiasmo e belle speranze per questa importante iniziativa promossa da Puglia Sounds e condivisa dai festival più importanti della realtà barlettana.
“A questo punto è come parlare di un unico evento” ha dichiarato la Campese, la quale ha manifestato forte sostegno morale a questo progetto di diffusione congiunta dello spirito culturale e degli eventi della città; “una realtà che intreccia iniziative di diversa ispirazione ma tutte di elevato profilo,  per esprimerle in un unico afflato comunicativo e in un unico entusiasmo”. Ugualmente, l’assessore Lattanzio, delegato dal sindaco Maffei, ha esordito dichiarando il piacere ad essere presente, nel giorno precedente la conclusione del suo mandato, all’incontro dedicato alla cultura e alla musica. “Incredibilmente – ha dichiarato – la città di Barletta reca con sé un fermento artistico culturale, un pullulare di associazioni e d’impegni in eventi e iniziative di vario genere che l’Amministrazione ha voluto sempre favorire, credendo fermamente ad una vivacità che, se spesso non consente grossi introiti economici, certamente affascina per ricchezza di contenuti e di relazioni”.
Non secondario, comunque, il ritorno in termini d’immagine che eventi di tale rilevanza ottengono per la città e la regione, unitamente alla crescita del turismo culturale che si mescola  a quello vacanziero. In generale,  la speranza è che le rassegne guadagnino tutte dall’operazione, in termini di crescita della visibilità e del riscontro di pubblico, sostenendosi reciprocamente nella diffusione d’informazione e intrattenimento .
Il primo appuntamento è per  giovedì 23 giugno con la prima serata dell’Arè Rock Festival.
Media Partner nella promozione della rete Barletta Art Festival Amra Communication Solutions di Giovinazzo (www.amra.it).

Arè Rock  Festival , V° edizione (23 giugno – 23 luglio 2011) è il concorso dedicato a band emergenti nel campo della musica rock, della musica leggera e d’autore.  Nove band in gara per ognuna delle 3 serate, con in palio 2.000,00 euro e la realizzazione di un videoclip per la band vincitrice. Ospiti del concorso artisti riconosciuti sulla scena musicale nazionale (Leitmotiv, U’Papun e Camillorè). Chiusura grandiosa della rassegna con il concerto dei Subsonica (sabato 23 luglio 2011 ore 22,15– ticket 20,00 euro + prev).

Almadetango Festival, V° edizione (30 giugno – 3luglio 2011), è la rassegna interamente dedicata al mondo musicale, artistico ed emozionale del tango. Quattro serate per lo spettacolo suggestivo del ballo, misto al cinema, con la prima proiezione cinematografica in Puglia del film “Tanguero” di Emanuele Persico, con regista e attori protagonisti (giovedì 30 giugno) e ai concerti, con rappresentanti internazionali delle arti del tango. Grande attesa per il concerto Contemporanea Tango di Antonella Ruggiero con l’Ensemble Hyperion (sabato 2 luglio, ore 21,15).

Il Barletta Jazz Festival (10-15 luglio 2011), alla sua IX° edizione, propone un programma che alternerà i grandi ospiti stranieri (Dave Holland Quartet, Robert Galsper Quartet, Dr Lonnie Smith Trio) alle esecuzioni  di noti Jazzisti italiani (in apertura il sassofonista Claudio Fasoli).

Un recital dedicato alle musiche di Franz Liszt nel bicentenario dalla nascita del grande compositore e pianista ungherese, inaugurerà le sei serate del Barletta Piano Festival (19-24 luglio 2011) , V° edizione, dedicato alle melodie sofisticate dei concerti per piano e orchestra. Grandi esecutori, pluripremiati in tutto il mondo e presenti  in esibizioni di valore internazionale, si accompagneranno a giovani e giovanissimi artisti (presenti due ragazzi di 15 anni) di riconosciuto talento. In chiusura, il concerto di Aldo Ciccolini, definito la “leggenda del pianoforte”, ritenuto  in tutto il mondo come uno dei maggiori pianisti viventi.

Info e Booking:

Arè Rock festival - Ass. cult. Europa Giovane  www.arerockfestival.it/

Ass. Culturale Almadetango - tel. 0883532668 – 3495284217 - www.almadetango.it/

Barletta Jazz Festival: Book Shop del Castello Svevo - Barletta: tel. 0883 532569 - Box Office La Feltrinelli – Bari: tel. 080 5240464  /  www.barlettajazzfestival.it/

Barletta Piano Festival - Book shop spettacoli del Castello 0883 532569/ 3476194215 - www.ass-maurogiuliani.it.

Ufficio Stampa
Carolina Boco
carolina.boco@amra.it
tel. 080 3948651/mob. 345 8125671

 Media Partner Barletta Art Festival
Amra Communication Solutions
www.amra.it