BIBLIOTECA COMUNALE Barletta 13 luglio 2011 – Numeri alla mano sono decisamente positivi i risultati ottenuti dal servizio della Sezione Ragazzi della Biblioteca Comunale “Sabino Loffredo” di Barletta ad appena otto mesi dalla sua apertura. Da novembre 2010 a giugno 2011 si contano, infatti, 1.902 prestiti di libri e più di 3.100 presenze di bambini e ragazzi che hanno frequentato la biblioteca per studiare o leggere. Solo nel periodo esaminato si sono iscritti 320 nuovi piccoli utenti e il numero è destinato a crescere visto che sono ben 85 le new entry della prima decade di luglio. Come si ricorderà la Sezione Ragazzi fornisce un servizio per utenti dai 3 ai 14 anni, offrendosi come luogo dove i neo bibliofili possono scegliere in libertà quando e cosa leggere attraverso un approccio ai libri stimolante e piacevole. Realizzata al primo piano della Biblioteca, con l’entrata principale dall’ampia rampa di accesso agli spalti del Castello, la Sezione offre ai piccoli utenti la possibilità di fruire del servizio di reference ed effettuare il prestito dei libri scelti; l'iscrizione, gratuita, prevede il rilascio di una tessera valida fino al compimento del 14° anno di età. Organizzata in due sale contigue con libri posti in scaffali tutti ad accesso libero e da tavoli per la loro consultazione, la sezione ospita circa 2000 volumi selezionati per fasce d’età e per generi: vi si trovano prime letture, romanzi delle letterature nazionali, gialli, horror e mistero, fantasy, libri sulla natura, le scienze, la storia, la geografia, le arti ed i fumetti. Al fine di rendere più agevole la consultazione, tutti i libri sono contrassegnati da bollini colorati corrispondenti alle relative fasce d’età. La promozione della lettura, in particolare dei giovani, è da sempre la mission naturale dell'attività della biblioteca “Sabino Loffredo” e sono numerose le iniziative che si susseguono per tutto l'anno. Da ricordare “Natale in Biblioteca”, che ha visto lo svolgimento di attività ludico-formative rivolte agli alunni delle scuole elementari di Barletta, o “La Biblioteca incontra l’arte”, realizzata da aprile a maggio in cui è stato previsto un percorso di avvicinamento all’arte pittorica che, partendo dalle atmosfere orientaleggianti narrate in opere letterarie famose come “Costantinopoli” e “Marocco” di E. De Amicis, si è conclusa con la visita guidata alla mostra “Incanti e scoperte” presso Palazzo della Marra . Il successo dell’iniziativa è testimoniato dal numero particolarmente elevato di adesioni consistente in 41 classi elementari e 743 alunni. |