|


“IL CANE E IL SUO PADRONE”:
DAL COMUNE UN INVITO A PERFEZIONARNE LA CONVIVENZA IN CITTÀ
Martedì 29 marzo 2011 – La scorsa settimana, nella sala consiliare, si è svolto l’incontro “Il cane e il suo padrone, gestione dei comportamenti in città” organizzato dall’Amministrazione Comunale e presieduto dal Sindaco, ing. Nicola Maffei e dall’Assessore alla Legalità e Ambiente, dott. Salvatore Filannino.
<<L’incontro – evidenzia l'Assessore Filannino – ha consentito un momento di riflessione sulla ricerca di strategie finalizzate ad una migliore relazione uomo-animale in un contesto urbanizzato. Non è mancata una ricognizione su stato e gestione del rifugio comunale>>.
Il Dirigente comunale del Settore Ambiente, ing. Salvatore Mastrorillo, ha fatto il punto sugli aspetti gestionali del Rifugio e del Canile, con disamina dei miglioramenti introdotti e di quelli possibili nel futuro. Analizzato il ruolo dei soggetti istituzionali (Comune, ASL, volontariato) che devono collaborare con l’obbiettivo di garantire condizioni di benessere per gli animali.
Il Direttore del Dipartimento di Prevenzione ASL BT, Dott. Gennaro Capriuolo, medico veterinario, moderatore, ha fornito spunti per considerazioni e critiche costruttive, sottolineando che in ambito regionale le strutture del Rifugio Comunale e del Canile Sanitario rappresentano un esempio di eccellenza.
La dott.ssa Rosangela Rubini, Dirigente medico del Servizio Veterinario ASL BT, ha illustrato principi etici, giuridici e normativi della produzione legislativa nazionale e comunitaria con riferimenti alle culture di paesi extracomunitari. Apprezzati gli approfondimenti sui concetti di base, tra cui la definizione di benessere animale.
Il dott. Roberto Falcone, medico veterinario del Rifugio comunale, ha illustrato tutti gli elementi che concorrono alla formazione di un corretto rapporto uomo-animale con l’illustrazione di numerosi esempi relativi agli aspetti comportamentali.
Interessante la partecipazione di numerosi cinofili, attenti alle esigenze degli animali, che in un contesto urbano si riassumono nella necessità di spazi all'aria aperta dove consentire libertà e costruire un corretto rapporto con l’uomo. Apprezzata anche la presenza del volontariato (unanimemente riconosciuto il loro valido apporto, scevro da interessi) che da anni si dedica alla cura del più fedele amico dell'uomo. Volontari che, sia pure con visioni differenti, concorrono a garantire condizioni accettabili dei cani presenti sul territorio e nel Rifugio comunale. Analizzati anche alcuni aspetti critici le cui cause, riconosciute, sono sempre addebitabili alle cattive abitudini di alcuni possessori di cani. L'esempio più ricorrente è la mancata rimozione delle deiezioni dell'animale portato a spasso. Auspicato in proposito una maggiore azione di controllo da parte della Polizia Municipale.
<<Questo convegno – dichiara l’Assessore Filannino – è stato utile anche per promuovere la distribuzione di un decalogo, elaborato dall’Amministrazione Comunale con il fattivo contributo dei Medici Veterinari, utile per salvaguardare sia il benessere psico-fisico dell’animale che quello dei cittadini, garantendo nel contempo un adeguato decoro di strade, marciapiedi e aree verdi. Nel progetto decalogo, Bar.S.A. ha collaborato veicolando un messaggio di grande utilità pratica: se si sporca meno, si pulirà meno.
L’incontro, in definitiva, sancisce la conclusione che il Rifugio comunale, struttura ben attrezzata ma certamente da migliorare, non può essere l’unica risposta al “randagismo”: indispensabili collaborazione collettiva e azioni fondamentali tra cui sterilizzazione dei cani, lotta all’abbandono, costruzione di un migliore rapporto con il cane attraverso la conoscenza di pratiche, anche elementari, di addestramento>>.
L’Assessore Filannino, infine, rende noto che è possibile iscriversi gratuitamente al corso di addestramento gratuito che l’Amministrazione Comunale ha organizzato in collaborazione con il Servizio Veterinario ASL BT. Il corso vedrà l’intervento di Medici Veterinari ed Esperti cinofili che consentiranno di approfondire gli elementi di conoscenza del delicato binomio cane-uomo.
Per le iscrizioni telefonare al Settore Ambiente e Servizi Pubblici (0883 303283-279).

|