|


CROLLO IN VIA ROMA: PRIMI PROVVEDIMENTI DOPO I SOCCORSI
Martedì 4 ottobre 2011 – Primi provvedimenti dopo l'emergenza soccorsi per il tragico crollo a Barletta, ieri, dell'edificio di via Roma.
La Giunta regionale ha stanziato un contributo finanziario di € 200.000,00, approvando, come reso ufficialmente noto dalla Regione Puglia, le <<comunicazioni del Presidente Nichi Vendola e dell'Assessore regionale alla Protezione Civile Fabiano Amati>> per la predisposizione di un atto che garantisca la disponibilità della somma.
In particolare, le risorse saranno destinate a <<sostenere un primo contributo urgente in favore dei familiari delle vittime del crollo della palazzina, delle famiglie private dell'abitazione, sia per il crollo sia per l'evacuazione degli edifici confinanti>>.
Stamane Governatore pugliese e Sindaco Maffei avevano incontrato – unitamente agli assessori regionali Maria Campese e Fabiano Amati – i cittadini barlettani e valutato la possibilità, concretizzatasi nei termini summenzionati, di avviare azioni immediate di sostegno.
Sul versante comunale, nel pomeriggio tavolo operativo del Sindaco con i Dirigenti dei settori municipali per individuare le priorità dei prossimi giorni.
<<Al momento – afferma il Sindaco, Nicola Maffei – l'Ente ha ottemperato alle disposizioni della Magistratura per la messa in sicurezza dell'area teatro della tragedia, la chiusura al traffico dei percorsi limitrofi e la vigilanza, al fine di scongiurare episodi di sciacallaggio. Ogni nuovo intervento in questa zona sarà concordato d'intesa con i Vigili del Fuoco.
Quest'Amministrazione si farà carico delle spese funerarie e sta studiando soluzioni per assicurare in tempi congrui un alloggio ai residenti senza tetto. Queste ed ulteriori attività, volte a rendere meno problematica la situazione degli sfollati, saranno formalizzate in un atto d'indirizzo onnicomprensivo che la giunta comunale delibererà a breve.
Esprimo gratitudine al Presidente regionale pugliese Vendola, per la sensibilità e l'impegno ancora una volta dimostrati avviando, in tempo reale, l'iter per l'assegnazione del contributo finanziario d'emergenza. Analogamente, rinnovo i ringraziamenti per tutti coloro che ieri si sono offerti con slancio nelle delicate e rischiose operazioni di soccorso: forze dell'ordine, enti, associazioni, volontari e, non certo ultimi, tutti i cittadini che hanno dato prova di apprezzata e provvidenziale generosità>>.
|