IL MONITORAGGIO FITOSANITARIO: UNA NUOVA STRATEGIA DI DIFESA
IN VITICOLTURA E OLIVICOLTURA. IL 16 MARZO UN CONVEGNO

Martedì 15 marzo 2011 – È  in programma a Barletta, mercoledì 16 marzo, dalle ore 17, presso la sala Convegni del Palazzo San Domenico - sede CONSUD - in via Cavour n. 8, l’incontro sul tema “Il monitoraggio fitosanitario: una nuova strategia di difesa in viticoltura e olivicoltura”, finalizzato alla presentazione del progetto denominato “Monitoraggio fitosanitario e predisposizione di interventi di lotta contro le maggiori avversità fitopatologiche delle colture agrarie presenti nel territorio del Comune di Barletta”.
Tale progetto di ricerca nasce dalla sottoscrizione da parte dell’Amministrazione comunale di un protocollo d’intesa e di collaborazione didattico/scientifica con l’Università degli Studi di Foggia – Facoltà di Agraria. Interverranno:
Nicola Maffei (Sindaco di Barletta); Michelangelo Lattanzio (Assessore Assetti del Territorio e Sviluppo Turistico Produttivo); Santa Scommegna (Dirigente comunale Settore Politiche Attive di Sviluppo); Vincenzo Lattanzio (Direttore Dipartimento Scienze Agro-Ambientali, Chimica e Difesa Vegetale – Facoltà Agraria Università degli Studi di Foggia); Antonia Carlucci (Docente Facoltà Agraria Università degli Studi di Foggia); Francesco Lops (Docente Facoltà Agraria Università degli Studi di Foggia).
L’Amministrazione comunale, in linea con le indicazioni comunitarie finalizzate a promuovere lo sviluppo della difesa fitosanitaria delle colture agrarie a basso apporto di prodotti fitosanitari attraverso lo sviluppo della difesa integrata e agricoltura biologica, attenta altresì alle esigenze delle aziende agricole rivolte al miglioramento della qualità delle produzioni, ed in funzione delle esigenze dei consumatori orientate sempre più verso la sanità e la salubrità, ha condiviso e fatto proprio il progetto sviluppato e proposto dal Dipartimento di Scienze Agro-ambientali, Chimica e Difesa Vegetale della Facoltà di Agraria.
Nelle attività è prevista la collocazione, nell’Agro di Barletta, di stazioni di rilevazioni dei dati agro-meteorologici dotate di strumentazioni per l’attività di acquisizione, trasmissione ed elaborazione dei dati che, integrati con i dati del monitoraggio fitosanitario sul campo, permetteranno, con l’impiego di modelli previsionali, di definire appropriati piani di difesa fitoiatrica per le colture dell’olivo e della vite. 
Obiettivo del progetto, che fornirà nei prossimi anni un servizio di supporto agli agricoltori attraverso la pubblicazione di bollettini settimanali, è quello di razionalizzare gli interventi fitoiatrici.