comunicato stampa

PRESENTATA  MOSTRA ITINERANTE “RIVISITAZIONI”

logo Rivisitazioni

Barletta 12 aprile 2011 – Si è tenuta questa mattina la conferenza stampa di “Rivisitazioni, Mostra a cielo aperto di fotografia e scrittura itinerante in 5 città pugliesi”. Alla presentazione erano presenti l’assessore Francesco Grippo e la curatrice del progetto Maria Lorenza Dadduzio .
Il progetto di “Rivisitazioni” – ha dichiarato Grippo -  si dimostra particolarmente adatto a scoprire nuovi talenti, giovani con idee all’avanguardia, professionisti in erba con una forte propensione alla sperimentazione. L’Amministrazione ha accolto con particolare interesse l‘iniziativa sposandola con entusiasmo”.

“La mostra che tutti potete ammirare – ha affermato la curatrice -  rappresenta la concretizzazione di un sogno nato tre anni fa. “Rivisitazioni” si pone degli obiettivi molto chiari partendo da una duplice valorizzazione delle risorse del territorio: da un lato  mettere in mostra il patrimonio artistico, architettonico, paesaggistico, enogastronomico e sociale delle città;  dall’altro esaltare  le potenzialità espressive dei talenti che insistono sul territorio, i quali,  attraverso rivisitazioni scritte e fotografiche, restituiranno alle proprie città una voce nuova per raccontarsi ed offriranno ai concittadini un mezzo per tornare ad innamorarsi del luogo in cui vivono, guardandolo con gli occhi di un altro.
Un modo del tutto originale di far  ri-innamorare il cittadino della propria città attraverso "visioni inconsuete della consuetudine", interpretazioni del quotidiano urbano ad opera di un nucleo di 10 giovani fotografi e 10 scrittori per ogni città coinvolta.”

Rivisitazioni prevede il coinvolgimento di 5 città pugliesi aderenti al progetto (a cura dell’associazione culturale LINFATTIVA) che ha vinto il bando regionale “Principi Attivi 2010 – giovani idee per una Puglia migliore”, collocandosi in 18ma posizione.
 Si tratta di  Barletta, Martina Franca, Galatina, Altamura, Taranto. La manifestazione sarà itinerante e si soffermerà in ogni città per un tempo medio di 15-20 giorni, proponendo, insieme al percorso espositivo, iniziative finalizzate al coinvolgimento attivo a più livelli dei cittadini: performance a cura delle associazioni culturali locali, seminari di scrittura creativa, workshop di fotografia, laboratori di teatro urbano per studenti e turisti indigeni.
In pratica i fotografi hanno girato per la città a caccia di elementi da rivisitare: scorci di paesaggi, dettagli artistici o architettonici di rilievo, gesti significativi,  oggetti, cibi. Le immagini selezionate sono state affidate agli scrittori che hanno ricamato piccoli racconti, aneddoti, combinazioni di parole ispirate alle immagini in loro possesso, senza conoscerne l’autore o il luogo esatto dove sono state realizzate. Rivisitazioni intende puntare sul turismo indigeno quale elemento alla base della promozione turistica della nostra terra creando una nuova iconografia del territorio che entrerà rapidamente a far parte dell’immaginario collettivo nelle mappe mentali di chi vive e attraversa la propria città ogni giorno.

  • IL PROGRAMMA
    BARLETTA: mart 12/04/2011 – dom 25/04/2011
    ALTAMURA: lun 26/04/2011 – dom 08/05/2011
    MARTINA FRANCA: lun 09/05/2011 – dom 22/05/2011
    GALATINA: lun 23/05/2011 – dom 05/06/2011
    TARANTO: lun 06/06/2011 – dom 19/06/2011

GLI STRUMENTI DELLA MOSTRA - Il risultato della combinazione incrociata di talenti sconosciuti tra loro, consentirà di dar vita ad un sistema di strumenti di promozione territoriale che prevede:

    • Un percorso espositivo a cielo aperto nel centro storico di ogni città;
    • Mappe Visive con percorsi tematici;
    • Guide Emozionali che raccolgano annualmente le immagini e i testi delle rivisitazioni;
    • Cartoline recanti ciascuna una rivisitazione sotto forma di immagine e testo. 

Attraverso questi suggestivi frammenti di quotidianità si è cercato di instaurare una comunicazione a filo diretto con la popolazione locale, che avrà modo di riscoprire la propria città guardandola con gli occhi di un altro: il visitatore/turista indigeno, incuriosito da una “visione inconsueta della consuetudine”, scopre un dettaglio che gli sembra di conoscere e vi si ri-conosce. Il cittadino ritrova così la propria identità e appartenenza alla terra, riconoscendola come propria madre e riconoscendo parti di sé in essa.

Rivisitazioni offre anche una serie di iniziative così calendarizzate :

16/04 – ore 15.00: Seminario di scrittura creativa urbana
A cura dell’autore Cosimo Miccoli e dell’associazione culturale Linfattiva.
Appuntamento presso la sede ENAIP di via Pappalettettere, Barletta.
17/04 ore 19.30: "DeCantare" - il vino in versi e in sorsi.
Presso la Cantina della Sfida ore 19.30 - 21.00
A cura di Anna Catapano e Paola Durante.
18-20/04: "Tracce e Facce" - workshop estemporaneo di fotografia e teatro urbanoA cura di Gigi Cappabianca e Anna Catapano.
Appuntamento lunedi 18/04 ore 15.00 presso l’Arci Carlo Cafiero.

Per maggiori informazioni:
Responsabile organizzativo - Lorenza Dadduzio - 320 8382210 - info@rivisitazioni.it