SINDACO MAFFEI INCONTRA I MANIFATTURIERI TERZISTI
IL 24 NOVEMBRE TAVOLO TECNICO ED INCONTRO CON L'ASSESSORE GENTILE

Giovedì 17 novembre 2011 – Il Sindaco Nicola Maffei, con la dott.ssa Scommegna del Settore Attività Produttive ed il dott. Attolico dirigente dello Staff, ha ricevuto oggi a Palazzo di Città una delegazione dell'AMT Barletta-Andria-Trani (l'Associazione Manifatturieri Terzisti), i cui aderenti lamentano la eccessiva rigorosità dei controlli ai quali la categoria è sistematicamente sottoposta, dopo la drammatica vicenda del crollo di via Roma, al fine di verificare irregolarità negli opifici.

Gli aderenti all'Associazione hanno chiesto, in proposito, un momento chiarificatore che con il coinvolgimento degli Enti a tal fine preposti (ASL, INAIL, INPS, Camera di Commercio), permetta di focalizzare e fare chiarezza sulle normative di riferimento che oggi disciplinano attività e sugli adempimenti connessi alle procedure di regolarizzazione. Gli stessi si sono fatti portatori della richiesta di attenzioni da parte del Comune e delle altre Istituzioni (Provincia BT e Regione) per un percorso congiunto teso a creare condizioni di lavoro in ambienti idonei e rispettosi delle normative vigenti che consentano, unitamente alla loro determinata volontà di assicurare lavoro con regolari assunzioni, di consolidare e soprattutto creare opportunità di impiego in un momento difficile per tutti.

Il Sindaco Maffei, alla luce delle richieste avanzate ha promosso:

  • Un tavolo tecnico - al quale convocherà gli Enti summenzionati -, presso la sala Giunta del Palazzo di Città, durante la mattina di giovedì 24 novembre 2011.
  • In pari data, nel pomeriggio (Sala Consiliare), un incontro con l'Assessore regionale al Welfare ed al Lavoro, Elena Gentile. Saranno invitati i rappresentanti competenti della Provincia Barletta-Andria-Trani, le associazioni di categoria, compresa la AMT, ed i sindacati dei lavoratori della categoria del territorio.

Ha promesso, inoltre, iniziative per avviare corsi di Educazione alla sicurezza nel settore manifatturiero (del tipo di quelli già positivamente sperimentati nell'ambito dell'agricoltura) e ogni azione finalizzata alla promozione di occupazione (tirocini formativi, apprendistato, ecc.).

Il tutto teso al conseguimento dei seguenti obiettivi: lo studio di azioni mirate, anche di natura finanziaria, sui temi del credito, dell'occupazione, degli adeguamenti strutturali e delle innovazioni e della formazione nel comparto manifatturiero.