VIA DEI MURATORI: I CHIARIMENTI DEL SINDACO

Venerdì 2 settembre 2011 - Il Sindaco Nicola Maffei, investito direttamente da alcune delle ditte interessate dalla mancata attuazione della viabilità di Via dei Muratori, nella zona Merceologica Artigianale, ha convocato in due momenti differenti conferenze di servizi interne all'Amministrazione per acquisire, direttamente dai dirigenti interessati, elementi di conoscenza per far luce sulla vicenda e per assumere le necessarie determinazioni.

All'origine della questione c'é sicuramente un errore dell'Amministrazione comunale quando, nel corso delle consultazioni - consumatesi nel 2000 - utili all'adeguamento del vecchio Piano Regolatore Generale (del 1971) alla Legge regionale 56/80, il provvedimento fu approvato con tavole sulla viabilità prive di parti del retino che classificava come strada tutta via dei Muratori, non confermando di fatto la volontà di completare sulle aree private quella viabilità ritenuta utile a tutta la zona: ai frontisti, ma anche a chi per necessità varie potrebbe transitare di lì per non impegnare la vecchia Statale 16 nord o Via Foggia.

Nella recente riunione del 23 agosto scorso, svoltasi alla presenza anche degli assessori Sante Mascolo (Edilizia) e Pasquale Corcella (Lavori Pubblici) e dei dirigenti Gianferrini e Longano, é stato da tutti fermamente ribadito il rilevante interesse pubblico a realizzare il completamento di quella viabilità, ponendo fine ai vari dubbi, interrogativi, dibattiti ed interrogazioni consiliari.
Il settore Programmi e Piani con l'assessore Sciusco ed il dirigente ing. Bernardini predisporranno con celerità per il consiglio comunale la proposta di deliberazione con il ravvedimento dell'Amministrazione per rimediare alla svista del 2000.

Nella stessa riunione il Sindaco ha anche preannunciato che, nell'ambito delle prerogative che lo vedranno impegnato a redigere la proposta sulle Linee di mandato (o meglio, secondo il nuovo e più innovativo concetto, la proposta di Piano Generale di Sviluppo), sarà data priorità assoluta alle questioni attinenti la viabilità. Andranno pertanto definite tutte le progettualità in itinere o previste negli indirizzi o, semplicemente ipotizzate, per assicurare una migliore e sicura fruizione da parte degli automobilisti, ma anche una più razionale organizzazione del traffico che rappresenta una delle problematiche mai radicalmente affrontata.

Basti pensare, in aggiunta alle grandi opere connesse alla soppressione dei passaggi a livello, alle varie rotatorie (Via Foggia / Via Violante, Via Foggia / Via Tatò o via Einaudi, incrocio ex ss 16 nord / strada delle Salinelle per Canne / strada per la Fiumara, via Achille Bruni / Via Fracanzano, Via Regina Elena / Via Vespucci / Via Cafiero, via Cafiero / Via Cristoforo Colombo / Litoranea di Ponente, ecc...), alle strade incompiute (Via delle Industrie, parte di Via Vecchia Madonna dello Sterpeto, Via degli Artigiani, Via Bellini) o a quelle da allargare (Via del Gelso, via dell'Economia e la viabilità per la Fiumara).
I Sindaco ha ribadito, rassicurando tutti, che sono sicuramente alcuni degli obiettivi da conseguire unitamente ad altri le cui priorità, certo non trascurabili, richiederanno impegno da parte di tutti, risorse e, soprattutto, celerità di azione