|

“ACQUA BENE COMUNE”
FIRMATO PROTOCOLLO CON ACQUEDOTTO PUGLIESE
Barletta 26 ottobre 2012 – Firmato a Bari dal Sindaco Nicola Maffei e la dirigenza di AQP un protocollo d’intesa avente come finalità la realizzazione di iniziative legate al progetto “L’acqua bene comune”. Già nel marzo scorso la Giunta aveva approvato una propria delibera nella quale manifestava analoga volontà dando il via ad una serie di incontri con l’Acquedotto pugliese conclusi con la redazione del protocollo.
Questi i punti salienti :
Il Comune di Barletta e l’Acquedotto Pugliese realizzeranno il progetto pilota “Acqua Bene Comune” per la promozione dell’acqua pubblica. Il progetto terrà costantemente insieme tre priorità: la qualità delle risorse idriche distribuite da AQP, la tutela del territorio attraverso un uso appropriato dell’acqua, la valorizzazione dell’acqua di rete quale scelta strategica per uno sviluppo sostenibile.
Il progetto Acqua Bene Comune si articolerà nelle seguenti iniziative :
-
Attivazione gratuita del servizio “Grandi Clienti” per il monitoraggio delle utenze del Comune di Barletta. Grandi clienti è un servizio personalizzato con l’obiettivo di ottimizzare l’uso della risorsa, eliminando eventuali sprechi anche attraverso una gestione dei costi più razionale e rispondente ai fabbisogni dell’Amministrazione comunale.
-
Apertura di uno “sportello comunale on line” a cui i cittadini potranno rivolgersi per ricevere informazioni ed usufruire di tutti i servizi relativi al Servizio Idrico Integrato. Lo sportello sarà dotato da parte di AQP delle apparecchiature Hardware e dei Software necessari. AQP offrirà assistenza tecnica, idonea formazione ed assistenza al personale volontario individuato dal Comune tra le Associazioni del territorio per la gestione dello sportello.
-
Ricognizione gratuita da parte dei tecnici di Acquedotto Pugliese delle fontane comunali presenti sul territorio e della loro condizione ed eventuale manutenzione.
-
Campagna di sensibilizzazione per la manutenzione dell’impiantistica domestica attraverso incontri pubblici e articoli da pubblicare sui giornali locali.
-
Fornitura gratuita da parte di Acquedotto Pugliese di bottiglie in vetro per promuovere l’uso dell’acqua di rubinetto, da utilizzare durante le sedute del Consiglio Comunale.
-
Iniziative nelle scuole del territorio con fornitura gratuita dei libri “La storia di Pugliabella e del suo acquedotto”, prodotto editoriale per raccontare ai bambini la grande epopea storica della realizzazione dell’Acquedotto Pugliese e distribuzione di ulteriore materiale didattico per incentivare il risparmio e la razionalizzazione del consumo di acqua.
-
)Realizzazione di giornate di studio con ragazzi della scuola media a cura di personale tecnico di Acquedotto Pugliese per descrivere i parametri dell’acqua distribuita sul territorio confrontandola con etichette di altre acque potabili in commercio.
-
AQP propone per tutto l’anno visite guidate agli impianti del gruppo Acquedotto Pugliese: sorgenti, impianti di potabilizzazione, centrali idroelettriche, depuratori, impianto di compostaggio, opere idrauliche e il prestigioso palazzo di Bari, sede centrale dell’AQP. Un percorso culturale che abbraccia le molteplici tematiche inerenti l’acqua e l’acquedotto.
-
Acquisto e distribuzione da parte dell’Amministrazione comunale di sacchi di terra di Puglia, il terriccio di acquedotto pugliese ottenuto da processi biologici controllati di componenti esclusivamente organiche accuratamente selezionate. Le matrici sono rigorosamente naturali vegetali di origine agricola provenienti soprattutto dalla Regione Puglia e da utilizzare per il verde pubblico, per progetti scolastici o da regalare alla cittadinanza .
“Siamo molto contenti dell’avvio di questo progetto concordato con AQP - ha commentato il Sindaco Maffei –e fortemente voluto per sensibilizzare l’intera cittadinanza sul rispetto di quel bene immenso che è l’acqua. Lo sviluppo sostenibile del territorio – che si traduce in un plus valore per le generazioni future – è al centro del nostro impegno e questa iniziativa conferma la nostra volontà di porre la salvaguardia delle risorse naturali come obiettivo prioritario dell’attività amministrativa.

|