FESTA PATRONALE 2012: IL PROGRAMMA Barletta 6 luglio 2012 – Questo il programma della Festa Patronale: CELEBRAZIONI LITURGICHE martedì 3 luglio ore 17.00 Santuario Maria SS. dello Sterpeto: Celebrazione Eucaristica ore 19.30 Via Trani, nei pressi dello Stabilimento “Timac”: Arrivo della sacra icona della Vergine Santa dello Sterpeto itinerario: via Trani, corso Cavour, corso Garibaldi, via Cialdini, chiesa di San Ruggero. Rilevato il busto del Santo Patrono, la processione proseguirà per via Cialdini, piazza Plebiscito, corso Vittorio Emanuele, corso Garibaldi, via Duomo. Ingresso solenne dei Santi Patroni nella Basilica Concattedrale Santa Maria Maggiore Triduo di preparazione alla festa mercoledì 4 luglio ore 20.30 Celebrazione Eucaristica della Domenica presieduta dal sac. Michele Dicataldo, canonico arcidiacono del Capitolo Cattedrale giovedì 5 luglio ore 20.30 Celebrazione Eucaristica della Domenica presieduta dal sac. Vito Carpentiere, canonico primicerio del Capitolo Cattedrale venerdì 6 luglio ore 20.30 Celebrazione Eucaristica della Domenica presieduta dal mons. Sabino Lattanzio sabato 7 luglio ore 19.00 Celebrazione Eucaristica della Domenica partecipa dall’UNITALSI, presieduta dall’Assistente spirituale sac. Francesco Paolo Doronzo, canonico ore 20.30 Celebrazione Eucaristica della Domenica, presieduta da mons. Angelo Dipasquale, canonico arciprete del Capitolo cattedrale e rettore della Basilica di Santa Maria Maggiore ore 22.00 Veglia di preghiera, intronizzazione dell’icona della Madonna e imposizione del pastorale al busto di San Ruggero domenica 8 luglio ore 11.00 Solenne Pontificale ore 20.00 Solenne Processione dei Santi Patroni itinerario: piazza Duomo, piazza Castello, corso Cavour, corso Garibaldi, via Baccarini, piazza A. Moro, via Roma, via Nanula, piazza P. Umberto, corso Vitt. Emanuele, corso Garibaldi, via Duomo, Basilica Concattedrale lunedì 9 luglio ore 20.30 Solenne Celebrazione Eucaristica in onore di San Ruggero martedì 10 luglio GIORNATA di ringraziamento alla festa mercoledì 11 luglio conclusione della festa patronale ore 5.30 Celebrazione Eucaristica di ringraziamento ai Santi Patroni presieduta dal sac. Francesco Piazzolla, canonico teologo del capitolo Cattedrale. Al termine, processione per il ritorno delle Sacre Immagini nella Chiesa di San Ruggero e al Santuario dello Sterpeto itinerario: piazza Duomo, piazza Castello ove sarà impartita la benedizione al mare, via Duomo, via Cialdini, chiesa di San Ruggero ove sarà lasciato il busto del Santo, piazza Plebiscito, corso Vitt. Emanuele, corso Garibaldi, corso Cavour, via Trani, Santuario Sante Messe nella Basilica Concattedrale: 7.00 – 8.30 – 17.30 – 19.00 – 20.30 . MANIFESTAZIONI FOLKLORISTICHE giovedì 5 luglio ore 20.00 Chiesa del Purgatorio: Presentazione del volume di Pietro di Biase“La Madonna dello Sterpeto. L’Icona della Vergine della Tenerezza a Barletta”, Cafagna editore, Barletta 2012 venerdì 6 luglio ore 11.00 Chiesa di S. Pietro: Inaugurazione della mostra mariana “Tutte le generazioni mi chiameranno beata” (6-16 luglio) ore 18.00, Giro per le vie del centro della città della “Bassa Banda musica CITTA’ DI MOLFETTA” ore 21.00 Accensione dell’artistica luminaria con inizio da Palazzo di Città e accompagnamento musicale della con accompagnamento musicale della “Bassa Banda musica CITTA’ DI MOLFETTA” ore 21.30, Piazza Aldo Moro. Direttamente da Cuba “Sabor latino”. Opsite della serata, da “Amici” di maria Defilippi nona edizione, valeria valente, Esibizioni di bande locali sabato 7 luglio ore 8.00 Apertura dei festeggiamenticon lancio di diane a cura della Ditta “TERZO MILLENNIO FIREWORKS” di Andria ore 9-13 Giro per le vie periferiche della città della “Bassa Banda musica CITTA’ DI MOLFETTA” ore 18-21 Giro per le vie del centro della città del Gran Concerto Bandistico “CITTA’ DI LNCIANO” e del Complesso Bandistico «W L’ITALIA» Città di Barletta ore 21.15 Trasferimento della preziosa cornice della Madonna dalla chiesa di S. Ruggero nella Basilica Concattedrale con il seguente itinerario: via Cialdini, via Duomo, Basilica Concattedrale ore 22.00 Piazza Aldo Moro: Neapolis Orkestra,cover band di Renzo Arbore ore 23.00 Piazza Aldo Moro: Lancio pallone aerostatico, Ditta Carlo Macci di Capurso a devozione del Comitato Diocesano Feste Patronali ore 24.00 Litoranea di Levante: Spettacolo pirotecnico a cura della Ditta “TERZO MILLENNIO FIREWORKS” di Andria dalle ore 8.00 alle 12.00, domenica 8 luglio ore 8.00 Lancio di diane a cura della Ditta “TERZO MILLENNIO FIREWORKS” di Andria ore 9.00 Giro per le vie della città del Gran Concerto Bandistico «CITTÀ DI LANCIANO» ore 17.00 Giro per le vie del centro della città del Gran Concerto Bandistico “CITTA’ DI LNCIANO” e del Complesso Bandistico «W L’ITALIA» Città di Barletta ore 20.00 Processione dei Santi Patroni accompagnata dal Complesso Bandistico ore 21.30 Giardini Giuseppe De Nittis (presso Stazione FS): Soirèe musicale del Gran Concerto Bandistico «CITTÀ DI LANCIANO» ore 24.00 Castello (piazzale antistante): Grandioso Spettacolo Piromusicale (fuochi artificiali con musica) a cura della Ditta “TERZO MILLENNIO FIREWORKS” di Andria lunedì 9 luglio ore 8.00 Lancio di diane a cura della Ditta “TERZO MILLENNIO FIREWORKS” di Andria ore 18.00 Giro per le vie periferiche della città della “Bassa Banda musica CITTA’ DI MOLFETTA” ore 21.00 Piazza Aldo Moro: Direttamente da Zelig Cabaret PINO CAMPAGNA in tour con la partecipazione dei Piper Band ore 21.30 Rientro della preziosa cornice della Madonna al monastero di S. Ruggero con accompagnamento della “Bassa Banda musica CITTA’ DI MOLFETTA” secondo il seguente itinerario: Basilica Concattedrale, Via Duomo, Via Cialdini |