COSTANTE L'IMPEGNO DEL COMUNE PER I SETTORI PRODUTTIVI
INTERVENGONO IL SINDACO MAFFEI E L'ASSESSORE MAFFIONE

Venerdì 10 febbraio 2012 – In risposta alle polemiche, sollevate su alcuni media, riguardanti l'incisività dell'Amministrazione municipale nell'azione di sostegno ai settori produttivi locali, si pubblica una replica congiunta del Sindaco di Barletta, Nicola Maffei, e dell'Assessore comunale alle Attività Produttive, Michele Maffione.
<<È il caso di precisare che l’Amministrazione Comunale da molti anni è impegnata in progetti di sostegno al sistema produttivo locale. Per rimanere nello specifico del settore calzaturiero va evidenziato come, con risorse comunali, siano state portate a compimento azioni importanti quali:

  • Trasferimento tecnologico sul tema: “Innovazione e miglioramento nella Progettazione di Calzature” con  particolare attenzione al Reverse Engineering; Progettazione CAD Tridimensionale, Prototipazione rapida e Stampaggio ad iniezione.
  • Un Corso di specializzazione per  modellisti calzaturieri, gestito, sotto l’aspetto scientifico e didattico, da una delle più importanti scuole europee del settore, l'Ars Sutoria di Milano.
  • Uno studio di fattibilità di processi per realizzare via plasma superfici distaccanti su stampi di alluminio e coni di miscelazione, che consentirà di eliminare l’uso degli staccanti.
  • La progettazione di un piano di comunicazione con la relativa definizione di una impostazione grafica/creativa, di un logo, di un naming per la realizzazione di un sito internet.
Va anche ricordato che è stato organizzato nella nostra città il 14° meeting dell’European footwear products and processes technology platform (Piattaforma tecnologica calzaturiera europea).
In Europa esistono al momento 33 piattaforme tecnologiche. La piattaforma tecnologica è un network di soggetti che la Commissione europea individua come interlocutori per pianificare lo sviluppo della ricerca.
La Piattaforma Tecnologica Calzaturiera Europea è una rete di interlocutori che lavora per condurre la ricerca e l’innovazione verso canali dedicati al settore calzaturiero e per assicurare la trasformazione del settore calzaturiero europeo in un’industria di conoscenza sostenibile. Dopo il successo del primo corso avanzato per modellisti calzaturieri realizzato con il supporto scientifico di Ars Sutoria di Milano, lo scorso dicembre è stata determinata la realizzazione di altri moduli formativi di perfezionamento, sempre con la stessa scuola, nelle seguenti tematiche:
    • migliori tecniche per l’applicazione dei rinforzi delle tomaie;
    • migliori tecniche per il pre-montaggio delle calzature;
    • tecniche per la progettazione di calzature waterproof con membrana.
Il tema della sicurezza ha interessato anche i settori dell’agricoltura e del commercio: infatti sono stati organizzati, per i suddetti settori, corsi per addetti e responsabili di prevenzione e protezione nelle aziende. A giorni saranno organizzati altri due corsi per gli imprenditori agricoli, infatti è dello scorso 11 gennaio 2012 l’ultimo avviso pubblico finalizzato a raccogliere candidature per l’iscrizione ai suddetti corsi. Con questi altri due corsi salgono a dieci i corsi per gli imprenditori agricoli che, in tre anni, hanno interessato 300 operatori.
L’Amministrazione Comunale ha anche finanziato la realizzazione di un corto nell’ambito del progetto Working Safely. Il corto è stato realizzato dal vincitore di una selezione ad hoc, è intitolato “Il Processo del lunedì” ed è stato girato su un cantiere edile della nostra città. “Il processo del lunedì” sarà presentato durante un evento pubblico.  Le vicende a tutti note del crollo del 3 ottobre 2011 hanno portato alla ribalta della cronaca Barletta, definita come un centro caratterizzato da illegalità diffusa.
Per questo motivo, nonostante il nostro impegno ci imponesse di concentrarci sulle problematiche connesse direttamente a quel drammatico evento (collaborazione con gli inquirenti, misure di intervento a favore delle famiglie delle vittime, sistemazione delle famiglie rimaste senza alloggio ecc..) l'Ente si è preoccupato, su sollecitazione della neonata Associazione Manifatturieri Terzisti (AMT) e con il fattivo apporto dell’assessorato alle Attività Produttive, di convocare un tavolo tecnico al quale sono stati invitati tutti gli enti coinvolti la ASL, l’INAIL, l’INPS e la Camera di Commercio ed un incontro con l’Assessore Regionale Elena Gentile, i rappresentanti della Provincia, tutte le associazioni di categoria e i sindacati dei lavoratori del territorio.(24 Novembre 2011). Nel corso di queste iniziative sono state focalizzate le problematiche e l’Assessorato si è organizzato per supportare la associazione dei terzisti nella redazione di un questionario i cui risultati sono stati valutati e messi a disposizione della associazione per orientarla sulle scelte da compiere. Attività più significative di esclusiva competenza dell’assessorato Attività Produttive di questi ultimi mesi:
    • è stato presentato il programma di consultazione per il redigendo piano commerciale;
    • per la raccolta di osservazioni sul piano commerciale sono stati organizzati e regolarmente svolti tre incontri con le associazioni di categoria, le associazioni dei consumatori, i sindacati, gli ordini professionali;
    • è stato pubblicato l’avviso per la costituzione di una short list  di esperti per l’affidamento di incarichi professionali esterni di assistenza tecnico specialistica alla gestione delle attività connesse all’Ufficio Europa;
    • è stato avviato il servizio taxi anche in Piazza Castello e nei pressi dell’Ospedale civile;
    • è stata gestita la materia orari degli esercizi commerciali (liberalizzazioni) con incontri avviati sin da novembre con le associazioni di categoria;
    • è stata modificata la disciplina degli ambiti del centro storico per l’occupazione di suolo pubblico per gli spazi di ristoro all’aperto annessi ai locali di pubblico esercizio e di somministrazione con il parere favorevole della Soprintendenza per i Beni Architettonici di Bari>>.