|


LEGALITÀ A SCUOLA: PARTE IL PROGETTO DELLA MORO
Barletta 17 gennaio 2012 - La Scuola Secondaria di primo grado Renato Moro di Barletta con il Rotary Club Barletta, in collaborazione con la Prefettura della Provincia BAT, l'Archivio della Resistenza e Memoria di Barletta e col patrocinio del Comune di Barletta, promuove il progetto “Legalità a scuola” - I giovani tra prevenzione ed educazione per una cultura della legalità.
Il progetto prevede due seminari presso la scuola Moro. Il primo si terrà giovedì 19 gennaio 2012, alle ore 17.30, e avrà come tema: “Legalità a scuola” Cittadini italiani, cittadini del mondo. Il programma:
Saluti
Ing. Nicola Maffei, Sindaco di Barletta
Prof. Antonio Divincenzo, Assessore alle Politiche Sociali, Sport e Pubblica Istruzione Comune di Barletta
Introducono
Prof.ssa Grazia Di Nunno, Dirigente Scolastico
Mauro Lopizzo, Presidente Rotary Club di Barletta
Intervengono
S.E. il Prefetto della Provincia BAT, Dott. Carlo Sessa, (socio onorario Rotary Club Barletta)
Il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Trani, Dott. Carlo Maria Capristo
Moderatori
Prof. Luigi Di Cuonzo, Responsabile Archivio Resistenza e Memoria Comune di Barletta
Dott.ssa Floriana Tolve, Giornalista.
Secondo appuntamento sabato 11 febbraio 2012, ore 10. Dibatterà su “La scuola come palestra di democrazia”.Il programma:
Saluti
Ing. Nicola Maffei, Sindaco di Barletta
Introducono
Mauro Lopizzo, Presidente Rotary Club di Barletta
Prof.ssa Grazia Di Nunno, Dirigente Scolastico
Prof. Antonio Divincenzo, Assessore alle Politiche Sociali, Sport e Pubblica Istruzione Comune di Barletta
Intervengono
Prof. Giovanni Battista Deluca, docente Università Aldo Moro – Bari
Dott. Vincenzo Bafundi, Sostituto Procuratore Tribunale di Foggia
Dott. Luigi Scimè, Sostituto Procuratore del Tribunale di Trani.
Moderatori
Prof. Luigi Di Cuonzo, Responsabile Archivio Resistenza e Memoria Comune di Barletta
Dott.ssa Floriana Tolve, Giornalista.
Il progetto “Legalità a scuola” parte dalla convinzione che scuola e cultura svolgono un ruolo determinante per la formazione di cittadini consapevoli dei propri diritti e doveri e previene la diffusione dell’illegalità in tutte le sue forme. La scuola infatti ha la responsabilità di istruire ed educare, di dare alle giovani generazioni conoscenza e coscienza critica ed anche fiducia e valori in cui credere. Il progetto vuole essere una riflessione specifica sulle tematiche della legalità, delle regole come valore fondante del vivere civile, dell’assunzione di responsabilità individuale e collettiva nei rapporti con l’altro e le Istituzioni. Filo conduttore dell’intero progetto sarà la collaborazione con enti e soggetti culturali.
|