'PUCCINI, LE DONNE E L'AMORE'
TOSCA, MANON, MADAMA BUTTERFLY, TURANDOT
con un omaggio alle eroine pucciniane si concludono
i concerti di Musicarte a Palazzo della Marra

Barletta 24 luglio 2012 - Conclusione in grande stile , quella di venerdì 27 luglio, alle ore 21,00 per la Rassegna Musicarte, con i  concerti che il Polo Museale in collaborazione con l’Associazione Cultura e Musica “G. Curci”, ha voluto organizzare nella splendida cornice della corte del Palazzo della Marra.

Indimenticabili resteranno le voci del soprano Daniela Diomede e del mezzosoprano Maria Candirri, magistralmente accompagnate dal pianista Vitantonio Caroli, che con la loro soavità e pienezza hanno saputo ammaliare il numerosissimo pubblico (nuovo sold out)  presente a questo secondo appuntamento. Applausi a scena aperta e tre bis, hanno sottolineato la bravura e la competenza di questi tre giovani artisti, allievi del corso di Musica Vocale da Camera, della Prof.ssa  Sara Allegretta, presso il Conservatorio “Piccinni” di Bari, che sicuramente risentiremo quanto prima.

L'ultimo appuntamento della Rassegna Musicarte, coordinato dalla dott.ssa Giulia Angela Damiani in sinergia con il dirigente del Settore Cultura dott. Ernesto Bernardini, da un'idea della dott.ssa Emanuela Angiuli, curatrice della Mostra , vuole essere un omaggio al grande Puccini, musicista tardo romantico e operista innovativo  e alle sue donne continuamente coinvolte e sconvolte dal sentimento dell'Amore vero, che  con le sue opere, inaugura una nuova stagione culturale.
Il  personaggio femminile definito dallo stesso Puccini "piccola donna innamorata" che incarna la figura dell'eroina destinata alla sofferenza , come Manon Lescaut, o la giovane e sventurata Cio - Cio - San, protagonista assoluta e indiscussa, in Madame Butterfly, si alterneranno, durante il concerto,  nelle varie arie di Puccini, alle altre figure di donne forti e ardenti di gelosia che sanno lasciarsi coinvolgere pienamente dal sentimento  forte dell'amore e attraverso le quali Puccini ci offre un mondo intero fatto di amarezze e discriminazioni sociali.
In Puccini, l'intero mondo è racchiuso in pochi personaggi chiave, quasi sempre donne, veicoli di emozioni e ideologie, personaggi caratterizzati da tinte forti alle quali non è possibili rimanere indifferenti. Diverse sono le donne e diversi i loro atteggiamenti nei confronti dell'amore.
Turandot, gelida e distaccata, teme l'amore e cerca di evitare ogni coinvolgimento sentimentale,  Tosca è ardente d'amore, gelosa del suo uomo e pronta a difenderlo nel momento del bisogno. Calaf riuscirà a sconfiggere la bella principessa che alla fine si lascerà andare ai così temuti sentimenti amorosi; la dolce Tosca non sarà in grado di salvare il suo Mario Cavaradossi e troverà lei stessa la morte in un crescendo di tragicità e dolore, Manon è l'avventuriera che trascina alla rovina l'imbelle Des Grieux, Butterfly è Elvira che si sacrifica rinunciando alla sua vita di donna perbene per inseguire l'amore. Turandot, l'onirica matrona che cinge di gelo la vita dell'artista. Tosca invece è la figura femminile che  per interessi e sensibilità è quella che assomiglia di più al suo autore.
Con Puccini si ha sicuramente una  visione completamente nuova e moderna dell'opera lirica,  infatti il  suo interesse è quello di  coinvolgere ancora di più dal punto di vista emotivo il pubblico con grandi effetti: la sua ricerca di sonorità più vibranti e intense, di una vocalità molto d'effetto e di sceneggiature più incalzanti, più ritmate e più dense di quelle a cui il pubblico era stato abituato fino ad allora lo rendono più reale  e attuale.

 
Il Concerto, un viaggio fra i sentimenti delle donne pucciniane, tra salotti, chiese, soffitte o orizzonti sperduti dove " Un bel dì, vedremo levarsi un fil di fumo sull'estremo confin del mare" , ci proporrà attraverso le arie più famose di Puccini, come "Vissi d'Arte" "E lucean le stelle", "Tu che di gel sei cinta " e tante altre ancora, un Trio di eccezione, con le voci del soprano Lucia de Bari, del tenore Giovanni Mazzone  accompagnate dal pianista Ruggiero Morelli.

Ingresso Libero.

Info : 0883 528026 - 0883 53837