|

NUCLEO DI VALUTAZIONE, LA REPLICA DEL SINDACO MAFFEI
Lunedì 22 ottobre 2012 - Con riferimento alla notizia diffusa da BarlettaLife in data odierna dal titolo “Il Nucleo di Valutazione? L’ennesima presa in giro istituzionale”, a firma dell’avv. Bruno Acconciaioco, egli stesso partecipante alla selezione pubblica operata dall’Amministrazione Comunale (istanza via mail del 27 aprile 2012, ore 11,40) e della quale egli scrive, il Sindaco di Barletta, Nicola Maffei, evidenzia le seguenti <<inesattezze e disinformazioni>>:
- i tre componenti del Nucleo di Valutazione scelti dal Sindaco per il periodo 2012-2014, hanno presentato la loro istanza via mail, con le modalità stabilite dall’avviso a firma del Segretario Generale pro-tempore, il 23 aprile 2012, alle ore 10,37, il 24 aprile 2012, alle ore 00,34, il 27 aprile 2012, alle ore 11,50; fanno quindi parte dell’elenco dei candidati messo a disposizione del Sindaco;
- il Sindaco ha altresì provveduto a scegliere contestualmente, sempre fra i partecipanti all’avviso pubblico più volte citato (mail del 30 aprile 2012, ore 16,53 e del 30 aprile 2012, ore 19,15), due dei quattro componenti della struttura tecnica permanente per la misurazione delle performance (gli altri due devono essere individuati dal Segretario Generale fra il personale interno), in ossequio sia al comma 9, dell’articolo 14, del Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 (che istituisce gli organismi interni di valutazione delle performance), sia all’art.3, comma 5, del “regolamento per l’attuazione dei principi generali dell’ordinamento in materia di misurazione, valutazione e valorizzazione dei risultati degli uffici e del merito professionale dei dipendenti”;
- il Nucleo di Valutazione e i componenti della segreteria tecnica così nominati, sostituiscono i precedenti organi di controllo interni (Nucleo di Valutazione dei dirigenti e Comitato di Controllo Strategico); detti organi erano composti complessivamente da sei membri esterni all’Amministrazione Comunale;
- il nuovo Nucleo di Valutazione consentirà, infine, un risparmio di circa il 10% rispetto alla spesa consolidata

|