BARLETTA PIANO FESTIVAL 2012
Il programma prevede esecuzioni rarissime e spazio a giovani musicisti emergenti, puntando così a confermarsi quale evento musicale in grado di scoprire e far conoscere a pubblico e critica i futuri protagonisti della scena musicale nazionale e internazionale. Cosa già accaduta nelle edizioni passate con il sedicenne pianista pugliese Leonardo Colafelice, allievo del Maestro Pasquale Iannone, che è anche direttore artistico del Barletta Piano Festival. Infatti, lo scorso 1 luglio, Colafelice è stato il primo italiano a conquistare il Primo Premio al Gina Bachauer Young Artists Piano Competition, concorso statunitense tra i primi cinque al mondo per importanza, riservato ai pianisti di età non superiore ai 18 anni. Invece, i giovani che si esibiranno quest'anno sono il sedicenne Giorgio Trione Bartoli e la ventiquattrenne Viviana Lasaracina. Detto questo, non va comunque dimenticato che il Barletta Piano Festival ha ospitato nelle passate edizioni artisti di valore mondiale come i maestri Aldo Ciccolini, Badura Skoda, Enrico Pace e Daniel Rivera. Quest'anno, invece, tra i musicisti già affermati saliranno sul palco i pianisti Pasquale Iannone, Paola Bruni, Gerard Gasparian e Fernando Rossano. Il tutto impreziosito dal suono dei pianoforti “Fazioli”, vanto dell'Italia musicale nel mondo. In occasione della sua sesta edizione, il Barletta Piano Festival ha inoltre deciso di organizzare due concerti in coproduzione col Barletta Jazz Festival. E più precisamente quelli del “Brad Mehldau Trio”, svoltosi il 13 luglio, e quello in programma il 29 luglio con la stella internazionale “Hiromi”, pianista poliedrica e talentuosa, capace di passare da Mozart a Oscar Peterson con estrema naturalezza. Nella serata finale, l'Arena del Castello ospiterà una novità assoluta: la Festa del Pianoforte. Un'esibizione spettacolare grazie alla quale sul palco saliranno un totale di 22 pianisti. E a un certo punto della serata, 16 di loro si ritroveranno a suonare assieme più generi musicali passando da Ravel al Mambo n. 8 di Perez Prado. Infine, il 24 luglio, un giorno prima dell'avvio del festival, l'associazione Amici delle Musica, in collaborazione con l'Associazione Culturale Liberincipit, darà vita alla presentazione del libro “Cannoni e Fiori” - autobiografia del grande pianista ungherese Gyorgy Cziffra. La presentazione si terrà nella Sala Rossa del Castello a cura del giornalista di Radio Classica, Gabriele Formenti, e dell'esperto musicale Cataldo Lotito, che ha curato la traduzione in italiano del libro e la discografia dell'artista ungherese. Saranno presenti anche il melomane Fulvio Frezza per la associazione Liberincipit ed il presidente dell'associazione Amici della Musica-Mauro Giuliani, Francesco Caporale. IL PROGRAMMA COMPLETO 24 luglio Sala Rossa del Castello Svevo, ore 20.30 25 luglio Arena del Castello Svevo, ore 21.15 26 luglio Arena del Castello Svevo, ore 21.15 27 luglio Arena del Castello Svevo, ore 21.15 28 luglio Arena del Castello Svevo, ore 21.15 29 luglio Arena del Castello Svevo , ore 21.15 Info: Abbonamento valido per le serate dal 25 al 29 luglio - euro 60,00 |