IL 3 NOVEMBRE PRESENTAZIONE VOLUME “QUANDO IL GIORNALISMO FA LA STORIA. IL CROLLO DI VIA CANOSA A BARLETTA. UNA TRAGEDIA ITALIANA IN PRIMA PAGINA”. Terza giornata della memoria in ricordo di tutti i Martiri di mala edilizia Barletta, mercoledì 31 ottobre 2012- In occasione della terza giornata della memoria in ricordo di tutti i Martiri di mala edilizia, sabato 3 novembre alle 17,30 nell’aula consiliare (teatro Curci) sarà presentato alla cittadinanza il dossier stampa “Quando il giornalismo fa la storia. Il crollo di via Canosa a Barletta: 58 morti e 12 feriti. Mercoledì 16 settembre 1959. Una tragedia italiana in prima pagina” (Grafiche Del Negro, Trinitapoli), nato dalla stretta sinergia fra il gruppo di lavoro dei parenti delle vittime ed il Comitato italiano Pro Canne della Battaglia quale organizzazione di volontariato storico-divulgativo-culturale a conclusione del primo triennio di attività di ricerca storiografica e documentaristica avviato dal cinquantesimo anniversario celebrato nel 2009. Il dossier raccoglie le principali testimonianze giornalistiche di quotidiani e rotocalchi nazionali all’indomani della sciagura e nelle successive fasi giudiziarie fino al processo in Cassazione: inedite fonti d’archivio, le riproduzioni delle pagine intere nello stile giornalistico del tempo, i dettagli sui singoli servizi e le inchieste, le eccezionali fotografie dell’epoca. Una lezione di grande giornalismo. Ecco il programma della manifestazione col Patrocinio del Comune di Barletta. Al saluto istituzionale delle autorità faranno seguito gli interventi di Paola Laforgia, presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Puglia, di Maria Straniero De Mari in rappresentanza del gruppo di lavoro “Barletta Via Canosa 1959-2009 fra i parenti delle vittime”, e di Nino Vinella, giornalista e presidente del Comitato italiano Pro Canne della Battaglia. Modera Michele Cristallo, direttore della rivista “Nelmese” di Bari. A conclusione sarà proiettato il documentario realizzato da Studio Light Fotografia di Salvatore Dimastromatteo. |