“SPERIMENTAZIONE REDDITO DI FORMAZIONE”
 ANNO SCOLASTICO – ANNO ACCADEMICO 2011-2012

DOMANDA MINORENNI     DOMANDA MAGGIORENNI

Barletta 16 gennaio 2012 - L'Amministrazione comunale (Assessorato Politiche Sociali) porta a conoscenza la cittadinanza che dal giorno 16 gennaio 2012, è aperto il bando per la “Sperimentazione reddito di formazione” 2011, anno scolastico – anno accademico 2011/2012, (deliberazione di G. C. n. 276/2011 e d.d. n.2660/2011).
Tale intervento prevede l'assegnazione di un contributo annuale a fondo perduto in favore dei giovani appartenenti a determinate fasce di reddito basso, per assicurare loro un supporto economico nella fase delicata dell'istruzione e formazione professionale, al fine di agevolare il loro inserimento nel mondo del lavoro in modo qualificato. Le istanze dei giovani minorenni dovranno essere presentate dai genitori o dagli esercenti la patria potestà.
I partecipanti dovranno presentare istanza su  apposito modello di domanda (sono disponibili n.2 modelli: uno per i minorenni e uno per i maggiorenni), scaricabile dal sito internet del Comune di Barletta, o disponibile sia presso l'Ufficio URP, sito al piano terra del Palazzo di Città, in corso Vittorio Emanuele, sia presso l'ufficio Pubblica Istruzione, sito in piazza Aldo Moro 16, piano 3°.
Le domande andranno presentate entro il giorno 14 febbraio 2012, direttamente presso l'Ufficio Pubblica Istruzione di questo Comune o mediante servizio postale con raccomandata A/R (in questo caso farà fede il timbro postale di spedizione). Non saranno accolte le domande pervenute in ritardo. Potranno presentare domanda:

  • i giovani residenti a Barletta frequentanti scuole medie superiori, corsi di formazione professionale (legalmente riconosciuti), università, scuole di specializzazione post-universitaria, master, di età: dai 16 ai 26 anni  compiuti alla data del bando e appartenenti a famiglia anagrafica con ISEE  non superiore ad € 5.000,00 (elevato a €.10.000,00 per i soggetti disabili).

Il contributo sarà erogato e dovrà essere  ripartito nei seguenti sottogruppi:

  • 40% beneficiari - alunni delle scuole superiori;
  • 20% beneficiari - studenti universitari iscritti alle facoltà scientifiche;
  • 20% beneficiari - studenti universitari iscritti alle facoltà umanistiche;
  • 5% beneficiari - giovani frequentanti e/o iscritti a scuole di specializzazione e/o master di durata almeno annua;
  • 15%  beneficiari - giovani frequentanti corsi di formazione professionale;

Si fa espressa riserva di assegnare il 10% di ciascun sottogruppo, con arrotondamento all'unità intera, ai disabili richiedenti.
Il contributo annuale sarà di € 2.400,00 e sarà erogato in 12 rate mensili di € 200,00 cadauna, liquidate in base alle disposizioni previste nel bando.