TRAFFICO, SOSTA E SICUREZZA SULLE LITORANEE

Venerdì 29 giugno 2012 - L’avvio della stagione estiva, vissuto abbastanza intensamente sulle nostre Litoranee, induce sistematicamente riflessioni che troppo spesso non permettono di esplicare effetti ed azioni utili a conseguire condizioni ottimali di sicurezza per i bagnanti e/o per gli avventori tutti che, in maniera massiccia, si riversano sui nostri lidi. I recenti episodi di malore, poi, che hanno purtroppo registrato vittime, non potevano non imporre momenti di confronto a più voci al fine di trovare soluzioni sostenibili, ma soprattutto utili a favorire interventi di soccorso immediati ed agevoli. Questi i presupposti che hanno animato la conferenza di servizi tenutasi presso la sala giunta del Comune di Barletta avente ad oggetto: traffico, parcheggi e sicurezza sulle Litoranee. L’incontro promosso dal Sindaco Maffei, con il coinvolgimento degli Assessori Lanotte, Andriani e Sciusco, si è svolto alla presenza del T.V. Palmisano della Capitaneria di Porto, del Comandate dei VV.UU. col. Filannino e di vari dirigenti comunali. Dopo un serrato confronto su una serie di misure da adottare per garantire appunto la sicurezza e la celerità di eventuali soccorsi, oltre che una più efficace azione di controllo, si è convenuto di istituire, a partire dal 1° luglio fino al 15 settembre p.v.:

  • sul tratto della strada delle Salinelle, dalla rotatoria che incrocia via Luigi Dicuonzo e per ognuno dei tratti di strada separato dello spartitraffico, il senso unico di marcia per ognuno dei due tratti, trasformandolo di fatto in una grande rotatoria;
  • sul tratto di strada che interessa il restringimento della carreggiata, dopo il Lido Mennea fino al Pantaniello, il divieto di fermata lato campagna, interessando quella parte di carreggiata con una corsia di emergenza per il transito veloce di mezzi di soccorso e dei mezzi di servizio delle Forze dell’Ordine e dei Vigili Urbani per le azioni di controllo, quindi una corsia di scorrimento ed una fascia, lato mare, destinata a parcheggio cosiddetto “a pettine”;

Inoltre, pur apprezzando la sensibilità e la disponibilità di alcuni proprietari delle vecchie aree demaniali costeggianti la Litoranea di Ponente, é stata per adesso scartata l’ipotesi di arricchire l’offerta di aree a parcheggio utilizzando in maniera temporanea tali aree offerte, gentilmente, in comodato d’uso gratuito, per l’eccessivo costo per l’adeguamento funzionale delle stesse unitamente all'elevato costo del servizio navetta di pullman che avrebbero dovuto trasportate le persone verso i lidi. Nella stessa riunione si è discusso degli interventi che dovrebbero interessare il cosiddetto “Canale H”, convenendo con la Capitaneria di operare in forza di apposita Ordinanza promossa dal Sindaco. Al termine dell’incontro è stata espressa grande soddisfazione dal Sindaco Maffei e dall’Assessore Lanotte per l’innovativa impostazione offerta alla soluzione del problema della celerità dei soccorsi e delle azioni di controllo. A tali provvedimenti si aggiungeranno, nei prossimi giorni, sia le postazioni mobili dotate di “defibrillatori” e di operatori preparati all’uso, nelle more dell’attuazione del grande progetto condiviso con BAT Cuore per una dotazione puntuale degli stessi sulle due Litoranee, sia l’arruolamento temporaneo di Vigili Urbani che affiancheranno quelli in organico. Tali provvedimenti saranno accompagnati da una massiccia e comprensibile segnaletica orizzontale e verticale, da adeguata informazione, e caratterizzati da un serrato controllo da parte degli agenti della locale Polizia Municipale. Entrambi hanno auspicato in un ritrovato e rinnovato senso civico da parte dei cittadini, corroborato da sani principi di convivenza civile, necessari a fronteggiare il massiccio assalto di veicoli sulla Litoranea di Ponente durante i week end estivi.