INIZIATIVE DEL CLUB UNESCO DI BARLETTA PER LA
SETTIMANA DI EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE 2012

Lunedì 19 novembre 2012 - Il Club UNESCO di Barletta ha aderito alla Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2012 incentrata sul tema: “Madre Terra: Alimentazione, Agricoltura ed Ecosistema”, proposta a livello internazionale dall’UNESCO con il coordinamento della Commissione Nazionale Italiana. A partire da lunedì 19 novembre il Club di Barletta, in coerenza con quanto realizzato per lo sviluppo sostenibile in oltre trent’anni di attività, ha varato un programma di iniziative patrocinate dall’Amministrazione Comunale e con la collaborazione di altre realtà e associazioni cittadine: Università della Terza Età, Liceo Musicale “Carlo Maria Giulini”, Lega consumatori e La Penna Blu Edizioni.

La Settimana di iniziative dal titolo: “Il fascino della dieta mediterranea. Alimentazione e convivialità” intende fornire diverse chiavi di lettura del fenomeno dieta mediterranea, patrimonio dell’umanità, prendendo spunto dalla motivazione del Comitato di valutazione che il 17 novembre 2010, a Nairobi, ne ha approvato all’unanimità la candidatura internazionale: “La dieta mediterranea è un insieme di competenze, conoscenze e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola, tra cui la coltivazione, la raccolta, la pesca, la conservazione, la trasformazione, la preparazione e in particolare il consumo di cibo”.

Questi gli appuntamenti:

Lunedì 19 novembre alle ore 17 presso la Sala Athenaeum in via Madonna degli Angeli, 29, Silvia Liaci, sociologa e presidente del Club UNESCO di Barletta, introdurrà la Settimana di iniziativa con una relazione su: “Dieta Mediterranea: riti e miti”, seguirà Francesco Saverio Vista, vicepresidente regionale Lega consumatori che tratterà il tema: “Sistemi di produzione a salvaguardia del consumatore”.

Mercoledì 21 novembre alle ore 17 presso il Liceo Musicale “Carlo Maria Giulini”, via del Salvatore, 48 Marcella Ruggiero, archivista, si soffermerà su: “Il convivio nell’arte”, a seguire musica dal vivo con i maestri e gli allievi del Liceo Musicale.

Sabato 24 novembre alle ore 19 presso la Libreria La Penna Blu, in corso Vittorio Emanuele, 49, sarà affrontato il tema: “Dieta mediterranea: tradizioni e sapori locali” relatrice la biologa nutrizionista Daniela Ruggiero, seguirà la lettura di brani classici e in vernacolo “Tarallucci e vino”, con Carmela Dimastromatteo e Danilo Marano.