68° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE: LE CELEBRAZIONI

Giovedì 18 aprile 2013 - Le manifestazioni programmate dall'Amministrazione comunale di Barletta, attraverso l'Archivio della Resistenza e della Memoria, in occasione del 68° Anniversario della Liberazione, si svolgeranno osservando il seguente programma:

Venerdì 19 aprile 2013, ore 10, Sala Rossa del Castello

Il Silenzio in quell’ovile, la strage di Murgetta Rossi”. Atto unico teatrale della classe IV A del Liceo Scientifico “Nuzzi” di Andria.
Incontro con i rappresentanti dei Consigli d’Istituto delle scuole comunali di Barletta presieduto dal Dott. Mario Volpe, sub Commissario Prefettizio del Comune di Barletta.

 

manifesto
clicca sull'immagine per il manifesto

Giovedì 25 aprile 2013, 68° Anniversario della Liberazione

Ore 10Accoglienza Autorità e Associazioni presso il Castello. Onori ai Caduti con deposizione di ghirlande. Formazione corteo e trasferimento in Cattedrale.
Ore 10.30Santa Messa in Cattedrale.
Ore 11.30 – Formazione corteo. Scorrimento per via Duomo, piazza Damato, Via Nazareth, corso Vittorio Emanuele, quindi sosta al Palazzo di Città. A seguire: via Consalvo da Cordova, piazza Aldo Moro, via Baccarini, giardini Giuseppe De Nittis, corso Garibaldi, piazza Caduti in guerra.
Ore 12Onori militari, civili e religiosi ai Caduti, ai Vigili Urbani ed ai netturbini.
Ore 12.15 – Saluto del Commissario Straordinario, Dott.ssa Anna Maria Manzone.
Ore 20 – Piazza Mons. Giuseppe Damato. Concerto della Liberazione a cura dell’ANPI provinciale. 

Venerdì 26  aprile 2013. Omaggio ai Caduti del Caposaldo Cittiglio.

Ore 09.30Transfert degli alunni dalle loro sedi al Cittiglio.
Ore 10.30Deposizione di corona di alloro e performance degli studenti.    
Ore 11.30Transfert degli studenti dal Cittiglio alle loro sedi.

home page