70° ANNIVERSARIO DELLA RESISTENZA MILITARE DI BARLETTA ALL’OCCUPAZIONE NAZISTA. LE INIZIATIVE DIRETTA TV VIDEO MANIFESTAZIONE
Presenzieranno anche il governatore Nichi Vendola ed il presidente della provincia Barletta Andria Trani, Francesco Ventola. La manifestazione sarà aperta dalle note dell'anno nazionale, intonato dai ragazzi del "Piccolo Coro Stabile – scuola S. Domenico Savio" diretti dalla maestra Maria Teresa Nesta e accompagnati dall'orchestra dei musicisti dell'associazione culturale "G. Curci". Interverrà il Procuratore generale militare presso la Corte di Cassazione, Antonino Intelisano. Anche l'attore Pino Micol tornerà nella sua città natale per interpretare alcuni brani tratti dalle testimonianze raccolte nel libro "La memoria - settembre 1943". Il giornalista Costantino Foschini a sua volta presenterà un filmato realizzato sui documenti di un evento che non può e non deve essere mai dimenticato. E proprio affinché la memoria resti sempre viva soprattutto nelle giovani generazioni, nell'occasione, saranno consegnate le borse di studio intitolate alla memoria di Maria Grasso Tarantino. Qui saranno schierati i reparti militari, alla presenza dei rappresentanti degli Enti Locali e delle Associazioni Combattenti e d’Arma e della Banda della Brigata Pinerolo. saranno deposte corone d’alloro al monumento ai Caduti in Guerra e alla lapide che ricorda il sacrificio dei vigili e netturbini trucidati. L'omaggio pubblico si concluderà davanti a Palazzo Picardi, che fu sede del Comando dei Vigili Urbani dove sarà scoperta una lapide in memoria del barbaro eccidio. Perché, il segno indelebile del passato deve essere un monito per ogni azione futura. E Barletta, a distanza di settanta anni, può esserlo ancora.
|