logo

comunicato

PARTECIPIAMO ALLE “CARTONIADI”

PIEGHEVOLE    LOCANDINA

Barletta 11 novembre 2013 - Dal 18 novembre al 15 dicembre, Barletta insieme ad altri cinque Comuni della  Puglia (Bisceglie, Corato, Mola di Bari, Trani e Triggiano) si contenderà il titolo di “campione del riciclo” e un montepremi di 30mila euro destinato alla realizzazione di progetti per la collettività, messo a disposizione dal Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica). Obiettivo della competizione è migliorare la quantità e la qualità della raccolta differenziata di carta e cartone.

Come partecipare: è necessario conferire in maniera corretta più carta e cartone nel periodo di gara. Tutte le famiglie, le scuole, le attività e gli uffici potranno contribuire alla vittoria della propria città;
Cosa conferire:
Carta: sacchetti, giornali, riviste, libri, quaderni, opuscoli e fogli in genere;
Cartone: scatole, scatoloni;
Cartoncino: confezioni come quelle dei prodotti alimentari, per l’igiene personale e della casa.

Come conferire:
Durante “Le Cartoniadi”  il servizio di raccolta di carta e cartone è svolto da Bar.S.A. Spa secondo le consuete modalità:

utenze domestiche: raccolta porta a porta, dopo le 22:00, con frequenza settimanale nel giorno previsto in ciascuna zona della città:

DOMENICA

zona 1

zona Maranco

LUNEDI'

zona 2

zona Medaglie d'Oro

MARTEDI'

zona 3

Borgo S. Giacomo Regina Margherita

MERCOLEDI'

zona 4

zona del Castello

GIOVEDI'

zona 5

zona Borgovilla

VENERDI'

zona 6

Patalini

utenze non domestiche:
carta: raccolta porta a porta con le stesse modalità delle utenze domestiche;
cartone: raccolta giornaliera, esclusivamente agli orari di chiusura dell’attività, previo posizionamento del cartone accuratamente piegato e legato nei pressi dei cassonetti stradali;

utenze domestiche e non domestiche: conferimento di carta e cartone al Centro di raccolta “Arcobaleno” presso la Bar.S.A. Spa, in via Callano n.61, dal lunedì al sabato, dalle ore 8:30 alle ore 13:00;

sedi di uffici pubblici e scuole: conferimento in cassonetti e/o contenitori in dotazione.

Inoltre, durante “Le Cartoniadi”, presso i punti di raccolta in piazza Aldo Moro e piazza Castello dalle ore 10:00 alle ore 13:00 nelle domeniche del 24 novembre e del 01 dicembre.

Per informazioni o richieste sul concorso contattare il numero verde Bar.S.A: 800 330 433 (dalle ore 08.00 alle ore 14.00)

Di seguito,le dieci regole per la corretta raccolta differenziata di carta e cartone:

1. Selezionare correttamente carta e cartone
togliendo nastri adesivi, punti metallici e altri materiali non cellulosici

2. Appiattire le scatole e comprimere gli scatoloni 
per ridurre gli imballi grandi in piccoli pezzi

3. Non abbandonare fuori dai contenitori carta e cartone

4. Non buttare la carta insieme al sacchetto di plastica
usato per trasportarla fino al contenitore

5. Non mettere nella raccolta differenziata gli imballaggi con residui di cibo o terra
perché generano cattivi odori, problemi igienico sanitari e contaminano la carta riciclabile

6. Non conferire nella differenziata i fazzoletti di carta usati
sono quasi tutti anti-spappolo e quindi difficili da riciclare

7. Non buttare gli scontrini con la carta
i più comuni sono fatti con carte termiche i cui componenti reagiscono al calore generando problemi nelle fasi del riciclo

8. La carta oleata non è riciclabile

9. Non gettare nella raccolta differenziata la carta sporca di sostanze velenose
come vernici e solventi perché contamina la carta riciclata

10. Seguire sempre le istruzioni del Comune per fare correttamente la raccolta differenziata.

home page