I PROVVEDIMENTI DELLA GIUNTA COMUNALE Barletta 31 ottobre 2013 – Si è riunita oggi a Palazzo di Città la Giunta comunale che ha esaminato e approvato le seguenti delibere: Toponomastica: Lungomare Mennea, Piazzale Salerno e nuove vie nella 167 ai cittadini illustri - La Giunta ha approvato due delibere riguardanti la denominazione di strade e aree della città, sulla base dell’istruttoria compiuta dagli uffici e della discussione svoltasi in sede di Commissione per l’aggiornamento e la revisione della toponomastica. È stato deciso, in primo luogo, di accogliere la petizione popolare spontanea per l’intitolazione della “Litoranea di Ponente”, come oggi è genericamente denominata, all’atleta e campione olimpico Pietro Mennea, per cui l’area di circolazione che va da via Cristoforo Colombo a via Antonio Violante sarà denominata “Lungomare Pietro Paolo Mennea”. Tra le decisioni assunte anche quella di dedicare alla memoria di Francesco Salerno, Sindaco di Barletta dal 1998 al 2006, le parti dei giardini del castello comprendente l’Anfiteatro, che proprio l’Amministrazione guidata dal Sindaco, volle come luogo di socialità e confronto pubblico. Nel contesto dei giardini, che sempre l’Amministrazione guidata dal Sindaco Salerno denominò “Parco degli Eroi, della Resistenza, della Memoria” dedicato ai “Fratelli Cervi”, l’area circostante l’anfiteatro sarà denominata “Piazzale Francesco Salerno”. La Giunta ha altresì deciso l’attribuzione definitiva delle aree di circolazione del nuovo Piano di Zona della 167 che finora hanno avuto una denominazione provvisoria. In questo ambito sono state definite anche alcune dediche particolari: il Piazzale antistante la Chiesa di San Giovanni Apostolo sarà denominato “Largo don Tonino Bello”, mentre il nuovo spazio verde insito nell’intersettore sarà denominato “Parco dell’umanità”. Le aree di circolazione rientranti nel nuovo Piano di Zona 167 attualmente con denominazione provvisoria avranno dediche, suddivise in tre aree tematiche omogenee, a personalità “Vittime delle Mafie”, “Esponenti politici locali” e “Cittadini che hanno dato lustro alla città e, al tempo stesso, al Paese”. In particolare:
Acquisizione del Palazzo della Marra – La Giunta ha approvato lo schema di domanda per l’acquisizione a titolo non oneroso del Palazzo della Marra. Questa possibilità, prevista dal Decreto del Fare, potrà consentire al momento dell’acquisizione del bene, di rendere definitiva la destinazione del palazzo a Pinacoteca comunale. Le “Cartoniadi” – Il Comune di Barletta aderisce all’edizione 2013 delle “Cartoniadi”, promossa dal Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base cellulosica (COMIECO), che ha come obiettivo la corretta gestione dei rifiuti e la sensibilizzazione sui temi ambientali. “Le Cartoniadi” si svolgeranno dal 18 novembre al 15 dicembre coinvolgendo altri Comuni del territorio. I partecipanti dovranno incrementare nel mese interessato dalla competizione quantità e qualità della raccolta differenziata di carta e cartone, impegnandosi a consolidare il risultato conseguito. In palio trentamila euro che, in caso di vincita, l’Amministrazione comunale destinerà alla riqualificazione di un’area pubblica tramite l’acquisto di giochi per bambini realizzati con materiale riciclato, riservando particolare attenzione ai diversamente abili. Un ulteriore premio di mille euro sarà riservato alla scuola distintasi nella raccolta differenziata. L’iniziativa prevede la collaborazione di Bar.S.A. S.p.A. Servizio per la raccolta, trasporto e recupero olio vegetale esausto – Nell’ottica del potenziamento della raccolta differenziata, la Giunta ha condiviso l’opportunità di avviare il servizio gratuito di raccolta, trasporto e recupero di olio vegetale esausto – dannoso, quando disperso, per terreni, falde e corsi d’acqua – mediante il posizionamento sul territorio comunale di raccoglitori appositi. L’atto d’indirizzo approvato permetterà di valutare le proposte pervenute da parte di aziende specializzate nel settore e procedere alla realizzazione del progetto. Liceo Scientifico a indirizzo sportivo – L’Amministrazione comunale aderisce alla richiesta avanzata dal dirigente scolastico del Liceo Scientifico “Cafiero”, finalizzata all’attivazione di una sezione a indirizzo sportivo, che possa utilizzare, tramite concessione, la pista di atletica, il campetto (retro tribuna) e il campetto polivalente (lato curva sud) dello stadio comunale “Puttilli”, il palazzetto dello sport “Marchiselli” e il Paladisfida “Borgia”. Si intende così favorire la corretta diffusione dello sport con l’istituzione di un apposito corso di studi. Rettifica per Villa Bonelli – È stata rettificata la delibera di Giunta Comunale relativa al “Piano delle alienazioni e valorizzazioni del Comune” per la parte riguardante la palazzina Bonelli, inclusa per mera distrazione tecnica nell’elenco degli immobili messi all’incanto, come era già stato chiarito dal sindaco e dagli assessori competenti direttamente ai rappresentanti del “Comitato Villa Bonelli”. |