SEDUTA DI GIUNTA DEL 1° AGOSTO 2013 Barletta 2 agosto 2013 – Si è svolta nella serata del 1° agosto una riunione della Giunta. In apertura il Sindaco Cascella ha consegnato, e riferito di aver fatto pervenire ai capigruppo del Consiglio comunale, una relazione sulla situazione finanziaria del 2013 così come è risultata da una verifica compiuta dal Dirigente alla programmazione economico-finanziaria, Angelo Pedone, congiuntamente con l’Assessore al Bilancio, Lorenzo Chieppa. La programmazione finanziaria per l’esercizio 2013 era stata attivata sin dai primi mesi dell’anno sulla scorta dei dati finanziari emersi in sede di chiusura dell’esercizio 2012 che, pur registrando un risultato di amministrazione di oltre 7 milioni di euro ed il raggiungimento dell’obiettivo del patto di stabilità, evidenziava particolari criticità. Criticità sul fronte delle entrate:
Criticità sul fronte delle spese:
Si è posta anche l’esigenza di riaccertare le entrate correnti ed in conto capitale con la messa in sicurezza della situazione contabile e degli equilibri di bilancio attraverso un’azione di monitoraggio e riconsiderazione di una massa di oltre 8 milioni di euro di crediti di dubbia esigibilità. DELIBERAZIONI APPROVATE DALLA GIUNTA Stadio comunale Puttilli “. Indirizzi per utilizzo in autogestione dell’impianto sportivo per la stagione 2013-2014 alla società sportiva Barletta Calcio”: Viene concessa l’autorizzazione in favore della società sportiva Barletta Calcio srl, per l’utilizzo nella stagione 2013/2014, in “autogestione” dello stadio comunale “C.Puttilli” sino al 30/6/2014. Vengono, inoltre, approvati gli accordi economici in cui è prevista la compensazione economica tra le somme dovute dal Barletta Calcio per il piano tariffe e quanto a carico del Comune per la manutenzione, custodia, sicurezza e pulizia dell’impianto, per un massimo di € 86.060,78. Secondo Piano Sociale di Zona nell’Ambito Territoriale di Barletta.Indirizzi per “Servizio di mensa sociale”, art.102 del regolamento Regionale n°4/2007: l’Amministrazione riconosce una partecipazione annua di € 21.460,00 alla prosecuzione del servizio di mensa sociale, già avviato negli anni passati in collaborazione con la Fondazione Casa del Clero, la Caritas e la parrocchia San Giovanni Apostolo. Si è tenuto conto che il servizio risponde concretamente ai bisogni primari delle persone adulte sole o appartenenti a famiglie disagiate e a rischio emarginazione, in particolare indigenti e immigrati in situazioni di fragilità economica o sociale. La Caritas, per il servizio di mensa sociale annuale, continuerà a mettere a disposizione i locali di via delle Querce, presso la parrocchia San Giovanni Apostolo, dotati di servizi igienici adeguati, di personale e operatori volontari per l’accoglienza e la distribuzione dei pasti, di servizio docce e di un centro d’ascolto e assistenza, in coordinamento con gli altri centri Caritas parrocchiali. Piano Sociale di Zona dell’Ambito Territoriale di Barletta. Programma per i Servizi di Cura per l’infanzia (PAC infanzia) e Programma per i Servizi di Cura per anziani (PAC anziani) : si avvia l’attività dei tavoli di concertazione territoriale mirata all’elaborazione del Piano per i servizi di cura per gli anziani e l’infanzia. Sono stati, infatti, approvati gli appositi formulari e le linee guida così come stabilito dal Ministero degli Interni nell’ambito del programma nazionale dei servizi a favore dei distretti socio-sanitari aventi sede nelle quattro regioni dell’obiettivo Convergenza 2007/2013 (Puglia, Campania, Calabria, Sicilia) per un finanziamento complessivo di € 704.445. Approvazione Piano triennale delle assunzioni 2013-2015 per il personale dirigenziale e relativa dotazione organica: è stato adottato il piano assunzioni per il prossimo triennio per il personale dirigenziale dopo la sua presentazione alle organizzazioni sindacali ( tre dirigenti a tempo determinato e un portavoce del Sindaco per la durata di tre anni). Atto di indirizzo per l’indizione della selezione di 3 dirigenti da assumere a tempo determinato ex art.110 del D.Lgs n.267/2000: sulla base del Piano triennale della assunzioni sarà indetta una selezione pubblica per il reclutamento di 3 dirigenti a tempo determinato per la durata di tre anni rinnovabili e comunque per un periodo non superiore al mandato del Sindaco, così ripartiti: - 1 dirigente con profilo professionale tecnico Regolamento uffici e servizi. Approvazione definitiva: è stato approvato definitivamente anche il Regolamento degli uffici e dei servizi adeguato al mutato quadro normativo. La riforma regolamentare ha anche previsto il potenziamento organizzativo della Segreteria generale in forza dei nuovi compiti ascritti per legge in materia di anticorruzione, trasparenza e integrità, controlli successivi di regolarità amministrativa, procedimenti disciplinari. Un ulteriore adeguamento regolamentare prescritto dalla norma nazionale, riguarda, a seconda dei casi, l’esercizio del potere sostitutivo del vice-sindaco rispetto al sindaco, e del segretario generale rispetto ai dirigenti. Infine, si è mutata la denominazione del <<Settore Staff-gabinetto del Sindaco>>. La nuova denominazione è <<Settore di supporto alla direzione politica dell’Ente>>. Il settore così denominato vengono ascritte le seguenti linee di attività, in considerazione della loro portata strategica di preminente impatto politico: ufficio Europa, relazioni comunitarie, fondi strutturali U.E., rapporti con altre istituzioni, rapporti con enti finanziatori. |