|

“GIORNO DELLA MEMORIA”, IL PROGRAMMA DELLA "MARCIA SILENZIOSA"
PROGRAMMA COMPLETO
Giovedì 24 gennaio 2013 – Proseguono le iniziative promosse dall’Amministrazione comunale di Barletta, attraverso l'Archivio della Resistenza e della Memoria, per celebrare il “Giorno della Memoria”, istituito con Legge 16 luglio 2000 n. 211 per ricordare la Shoah.
La commemorazione 2013 (dedicata interamente al ricordo di Shlomo Venezia, ultimo testimone della “fabbrica della morte” di Auschwitz Birkenau scomparso lo scorso ottobre) propone per sabato 26 gennaio 2013 la “Marcia Silenziosa”. Questo il programma:
- Ore 09.30 - Uscita degli alunni dalle sedi scolastiche per raggiungere Piazza Aldo Moro.
- Ore 10 - Afflusso degli alunni in Piazza Aldo Moro, formazione del corteo e deflusso per Via Consalvo da Cordova, Corso Vittorio Emanuele (in corrispondenza della sede municipale ci sarà l’inserimento delle Autorità, con gonfalone cittadino), Corso Garibaldi, Via Cavour, Castello.
- Ore 11 - Piazza d’Armi del Castello
Saluti delle Autorità:
Dott.ssa Anna Maria Manzone, Commissario Straordinario del Comune di Barletta.
Mons. Filippo Salvo, Vicario Episcopale di zona.
Letture di brani del libro Sonderkommando Auschwitz di Shlomo Venezia.
Consegna della Medaglia d’Onore ai cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra ed ai familiari dei deceduti.
Giuseppe Di Lernia – Trani, alla Memoria
Giovanni Gentile – Bisceglie, alla Memoria
Giuseppe Vito Volpe – Bisceglie.
Intervento conclusivo di S.E. il Prefetto di Barletta Andria Trani, dott. Carlo Sessa.
Nel Castello saranno eseguite musiche della Shoah a cura del liceo “Carlo Maria Giulini” di Barletta.
Info - Archivio della Resistenza e della Memoria - Giardini Fratelli Cervi, Castello - 76121 Barletta. Tel. 0883 578622. luigidicuonzo@barlettaresistenzaememoria.it
|