\
logo

comunicato

“LA MEMORIA A TUTELA DEI VALORI NATI DALLA RESISTENZA”

Giovedì 28 novembre 2013 – Con il convegno di studi internazionali sul tema “La memoria a tutela dei valori nati dalla Resistenza” si concludono le celebrazioni del settantesimo anniversario della Resistenza militare all’occupazione nazista di Barletta.

Il convegno in programma nella Sala Rossa del Castello di Barletta il 29 e 30 novembre, è promosso dall’Archivio della Resistenza e della Memoria nell’ambito delle celebrazioni del 70° della ribellione della città di Barletta organizzate dal Comune, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con i patrocini della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), della Regione Puglia e della Provincia di Barletta Andria Trani, con l’adesione del Consolato Onorario di Germania di Bari.

Questo il programma del convegno:

Venerdì 29 novembre - ore 16.00

Saluti del Sindaco di Barletta, Pasquale Cascella, del Presidente della Provincia Barletta Andria Trani, Francesco Ventola, del Console Onorario della Repubblica Federale di Germania a Bari, Caterina Calia, l’assessore all’Innovazione e Competitività, Antonio Divincenzo.

Relatori:

  • Luigi Di Cuonzo, Responsabile dell’Archivio della Resistenza e della Memoria di Barletta
    Settembre 1943: la guerra continua.
  • Lutz Klinkhammer, Istituto Storico Germanico, Roma
    I tedeschi in Italia: dall’alleanza all’occupazione.
  • Carlo Gentile, Università di Colonia, Germania
    Le stragi naziste nell’Italia meridionale.
  • Bruno Maida, Università di Torino
    La deportazione politica e razziale dall’Italia.
  • Francesco Morra, Documentarista, Roma
    Il settembre 1943 nella Sesta Provincia pugliese tra ricerca storica e memoria.

Presiede l’ambasciatore Paolo Casardi, Ispettore Generale del Ministero degli Affari Esteri.

Sabato 30 novembre - ore 09.30 

Saluti istituzionali del Presidente del Consiglio comunale di Barletta, Carmela Peschechera

Relatori:

  • Gloria Chianese, Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Roma
    Il Mezzogiorno tra guerra e dopoguerra: la complessità di una transizione
  • Antonino Intelisano, Procuratore Generale della Corte di Cassazione Militare, Roma
    Al di là della guerra: il difficile cammino della pace.
  • Adolfo Mignemi, Storico e docente presso l’Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino
    Le parole e le immagini del nemico.
  • Roberto Tarantino, Dirigente scolastico e Presidente ANPI BAT
    Il dovere di far salva la nostra memoria

Presiede Ugo Villani, Ordinario di Diritto Internazionale dell’Università “Aldo Moro” di Bari.

In occasione del convegno, venerdì alle 9.15, il prof. Adolfo Mignemi, autore del libro “Lo sguardo e l'immagine”, oltre che componente del Comitato Scientifico del Premio a Borse di studio “Professoressa Maria Grasso Tarantino”, terrà un incontro con gli studenti del Liceo Scientifico "Carlo Cafiero", con la collaborazione del Dirigente Scolastico, prof. Luciano Gigante e della prof.ssa Rita Farano.

Lo stesso Archivio, d'intesa con la direzione del Punto Einaudi di Barletta, organizza sempre venerdì alcuni incontri con il prof. Bruno Maida dell'Università di Torino, autore del libro “La Shoah dei bambini, la persecuzione dell'infanzia ebraica in Italia”, alle ore 9.15  nella Scuola Secondaria di Primo grado "Alessandro Manzoni" (viale Marconi), con la collaborazione del Dirigente Scolastico, prof. Nicola Occhionerelli; alle ore 11.15 presso l’Istituto "Michele Cassandro", con la collaborazione delle prof.sse Rossana Di Cursi e Grazia Torraca.

home page