IL COMMISSARIO STRAORDINARIO APPROVA LA RIPROGRAMMAZIONE 2010/2013 DEL II PIANO SOCIALE DI ZONA DELL’AMBITO DISTRETTUALE DI BARLETTA. GARANTITI I LIVELLI DEI SERVIZI ASSICURATI NEL 2012

Mercoledi 6 febbraio 2013 - Il  Commissario Straordinario, dott.ssa Anna Maria Manzone, con il supporto del sub commissario dott. Mario Volpe e la collaborazione del Dirigente della struttura dell’ufficio del Piano Sociale di Zona dell’ambito distrettuale di Barletta ha concluso, con Deliberazione n. 8 del 31 gennaio 2013, come richiesto dalla Regione Puglia, la riprogrammazione 2010-2013 del secondo Piano Sociale di Zona, destinando un cofinanziamento comunale per il 2013 pari a € 3.399.095,58, incrementato di € 20.000 rispetto al 2012, che si aggiungono alle risorse nazionali e regionali raggiungendo, complessivamente, una quota di €.5.165.787,77.
La rimodulazione è stata effettuata partendo dai livelli di spesa garantita effettivamente nel 2012 e dalle somme residue disponibili che, nel quadriennio 2010-2013, sviluppano una spesa pari a € 26.030.874,08. Nella proposta, condivisa e sottoscritta dai rappresentanti sindacali il 31 gennaio 2013, sono stati confermati gli obiettivi di servizio regionali.
A tali servizi sono stati aggiunti, analogamente al 2012, i seguenti interventi, non previsti tra gli obiettivi regionali, ma considerati necessari al raggiungimento degli obiettivi strategici fissati dall’Amministrazione comunale:

  • Servizio di contrasto della povertà e della devianza
  • Assistenza economica ragazze madri
  • Trasporto scolastico portatori di handicap
  • Trasporto ed assistenza portatori di handicap verso centri di riabilitazione
  • Mensa sociale disagiati
  • Assistenza ricovero indigenti inabili adulti
  • Servizio ludoteca
  • Servizio sezioni primavera
  • Interventi di prevenzione mirata e selettiva 
  • Fondo Nazionale Lotta alla droga
  • Interventi e progetti per l'inserimento per disabili mentali 
  • Interventi di comunicazione e qualità dei servizi
  • Informatizzazione scheda sociale
  • Assistenza Indiretta Personalizzata
  • Servizi per il tempo libero
  • Servizio trasporto urbano anziani
  • Servizio di telefonia sociale
  • Servizio trasporto urbano invalidi di guerra, ciechi e del lavoro
  • Servizi per disabili (sussidi didattici)
  • Soggiorni climatici, assistenza ex A.N.M.I.L.
  • Interventi sociali in favore di soggetti titolari di P.I.S.
  • Contributi assistenza indigenti
  • Piccoli progetti delle organizzazioni di volontariato.

Il risultato è stato raggiunto grazie al contributo e alla partecipazione attiva delle parti sociali e delle organizzazioni sindacali. In una fase storica caratterizzata da una forte contrazione dei trasferimenti di risorse ai Comuni, è stato molto impegnativo mantenere costante la quota di cofinanziamento comunale necessaria al raggiungimento per il 2013 di un equivalente livello di spesa del 2012 assicurando un intervento quanto più rispondente alle istanze delle fasce più deboli dei cittadini.
Il risultato è ancor più significativo se si considera che nel 2013, alla complessiva somma di € 5.165.787,77, vanno ad aggiungersi € 2.397.543,46 di risorse residue che saranno utilizzate per l’avviamento di nuovi servizi non erogati nel 2012.