logo

comunicato

IL SERVIZIO POLITICHE EUROPEE INFORMA

APPROVATO IL PIANO REGIONALE "GARANZIA GIOVANI"

Deliberazione della Giunta Regionale
N. 1148 DEL 04-06-2014
pdf

Piano di attuazione italiano della Garanzia per i Giovani - Piano esecutivo Regionale pdf

Con deliberazione G.R. n. 1148/2014, pubblicata nel Bollettino ufficiale regionale n. 86 del 2 luglio 2014, il Piano Regionale “Garanzia Giovani”. È la via pugliese al Programma Europeo "Youth Guarantee", un Piano che integra le misure previste dal Governo con le esperienze regionali di successo a sostegno dell'occupazione giovanile.

Rivolto a tutti i giovani tra i 15 e 29 anni, "Garanzia Giovani" è lo strumento attraverso cui l'Unione Europea vuole garantire ai soggetti in possesso dei requisiti, e cioè privi di occupazione o fuori dal sistema di istruzione formale e della formazione professionale, un percorso di reinserimento nel sistema di istruzione e formazione o di inserimento nel mondo del lavoro attraverso le misure previste dal Programma (orientamento, tirocini, servizio civile, sostegno all'autoimpiego e mobilità professionale transnazionale e territoriale).

Previste nel piano regionale, ben sei misure complementari rispetto a quelle previste a livello nazionale, che saranno attivate con risorse finanziarie della Regione: Principi attivi, Neet, Scuola Bollenti Spiriti, Nidi, Staffetta generazionale, Finmeccanica.

Come aderire a Garanzia Giovani

Per aderire a Garanzia Giovani occorre registrarsi al portale www.sistema.puglia.it. Dopo aver effettuato la registrazione, si potrà aderire al progetto cliccando sul banner “GARANZIA GIOVANI” oppure accedendo direttamente alla pagina www.sistema.puglia.it/garanziagiovani, e poi sul link "Procedura di Adesione" nella Sezione "Iscriviti al Progetto".
In alternativa è possibile iscriversi direttamente sul portale governativo all’indirizzo www.garanziagiovani.gov.it.
I due sistemi sono integrati ed equivalenti.

Dopo l’iscrizione, il giovane sarà contattato per un colloquio da uno dei Centri per l’Impiego. In sede di colloquio sarà redatto il Patto di servizio, e successivamente verrà formalizzata una proposta personalizzata e calibrata tra le 9+6 azioni che compongono il Piano.

Fonte: www.sistema.puglia.it

 

home page