logo

comunicato

Il Consiglio Comunale di Barletta contro i conflitti internazionali

Il Consiglio comunale di Barletta ha espresso il proprio sdegno per l’escalation di violenza che si è abbattuta persino su un centro per l’infanzia nella striscia di Gaza gestito dalla cooperazione italiana.
Al tempo stesso, ha raccolto l'aspirazione della cittadinanza affinché le relazioni internazionali possano affrontare con determinazione le cause più complessive e contrastare risolutamente sia gli antichi conflitti sia le nuove crisi anche in aree a noi vicine: in Ucraina a est dell'Europa, con l'orrore dell'abbattimento di un aereo di linea; dall'altra parte del Mediterraneo, in Siria e in Iraq; nel cuore stesso del Medio Oriente, appunto, con gli ormai indiscriminati bombardamenti della striscia palestinese di Gaza come ritorsione israeliana al lancio di missili sui suoi territori, in una spirale assurda che in nessun modo può giustificare vittime civili e lo strappo alla vita di bambini innocenti; fino alle tormentate coste della Libia e dei confinanti paesi africani da cui muovono verso le nostre coste, quotidianamente, ondate tumultuose di migranti e richiedenti asilo.
“Intervenendo al Consiglio comunale - ha affermato il sindaco Pasquale Cascella - ho inteso far propri gli appelli più accorati, come quelli del Presidente della Repubblica e di Papa Francesco, nel raccogliere l’impegno e i sentimenti umanitari della intera cittadinanza, a sostenere ogni iniziativa della comunità internazionale, e in particolare dell'Italia nella sua attuale qualità di presidente di turno dell'Europa, per l’immediato ‘cessate il fuoco’ nella striscia di Gaza e ogni altra azione per garantire la pace e la sicurezza in ogni area esposta, nello spirito proprio della Costituzione, della Carta dei diritti dell'uomo e dello Statuto dell'ONU. Dovremo fare fino in fondo la nostra parte”.

 

home page