|

TEMPORANEO DIVIETO DI BALNEAZIONE SULL’AREA DEL LITORALE
IN PROSSIMITÀ DEI CANALI “M” E “H”
Giovedì 31 luglio 2014 – L’area del litorale in prossimità dei soli canali “M” e “H” (sul lungomare Pietro Paolo Mennea) è da stamane interessata da un temporaneo divieto di balneazione. La decisione è stata assunta a Palazzo di Città al termine di una riunione del tavolo tecnico convocato l’altra sera dal Sindaco Pasquale Cascella per verificare la situazione venutasi a determinare a seguito delle recenti precipitazioni meteoriche, sulla base dell’ordinanza sindacale del 17 luglio scorso in applicazione del regolamento regionale n. 26 del 2013 che disciplina gli scarichi a mare delle acque meteoriche di dilavamento e di prima pioggia.
Nel corso dell’incontro, a cui hanno partecipato gli assessori e i dirigenti comunali competenti, i funzionari dell’Azienda Sanitaria Locale e dell’Acquedotto Pugliese, gli ufficiali della Capitaneria di Porto e della Polizia Provinciale, sono stati esaminati i dati con valori superiori ai limiti normativi emersi dalle analisi effettuate e le possibili cause delle alterazioni evidenziate dagli eventi meteorici. È quindi stato deciso di attivare immediatamente una organica attività sinergica di controllo tra la Polizia Locale, quella Provinciale e l’Acquedotto Pugliese volta ad accertare e contrastare eventuali abusi di sversamenti inquinanti. Al tempo stesso è stata segnalata agli enti competenti l’esigenza di accelerare gli interventi atti ad adeguare e rendere efficiente il complesso sistema di spinta e di collegamento dei canali con gli impianti di depurazione e affinamento delle acque.
L’esito della riunione tecnica è stato successivamente comunicato ai rappresentanti degli stabilimenti balneari operanti in prossimità dello sbocco dei canali interessati al superamento dei limiti normativi dei campioni di acque che erano stati prelevati e analizzati il 23, 25, 28 e 30 luglio seguendo le indicazioni dell’Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell’Ambiente (ARPA). Agli operatori sono state altresì fornite dettagliate informazioni sulle misure disposte a tutela della salute e della sicurezza della balneazione e sulla predisposizione di monitoraggi quotidiani finalizzati alla verifica del rientro dei parametri nei limiti normativi.
Nel chiedere agli operatori comprensione per una scelta doverosa e la massima collaborazione nei confronti degli utenti, il sindaco Cascella ha espresso l’auspicio che le nuove analisi possano consentire al più presto di rimuovere il divieto e ripristinare tempestivamente l’esercizio di tutte la attività sul litorale cittadino.

|