|

2230° ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DI CANNE, LE INIZIATIVE
Venerdì 1 agosto 2014 – Nel 2230° anniversario della Battaglia di Canne, domani, sabato 2 agosto, l’Amministrazione comunale di Barletta ha promosso l’apertura straordinaria dell’Antiquarium di Canne fino alle ore 20.30 per favorire la conoscenza e valorizzare nell’occasione uno dei siti di interesse storico e archeologico più rilevanti del Mezzogiorno.
Per favorire l’afflusso dei visitatori all’area archeologica sarà possibile servirsi dei bus navetta messi gratuitamente a disposizione con partenza dall’ufficio I.A.T. (Informazione Accoglienza Turistica) di Barletta, in Corso Garibaldi n°204, alle ore 16.00, 17.15 e 18.30 e, per il ritorno, alle ore 17.45 con arrivo nei pressi dell' ufficio I.A.T. e alle ore 19.15 e 20.30 a Piazza Castello.
Visite guidate gratuite potranno essere prenotate presso lo I.A.T. al numero 0883 331331 o tramite l’indirizzo e-mail iat@comune.barletta.bt.it
La località di Canne, nel 2 agosto 216 a.C. fu teatro di una clamorosa disfatta dell’esercito romano, comandato dai consoli Gaio Terenzio Varrone ed Lucio Emilio Paolo, ad opera delle truppe cartaginesi guidate da Annibale. La manovra con cui il condottiero cartaginese accerchiò e annientò le legioni di Roma, è rimasta a lungo dei manuali di strategia militare. Oggi Canne della Battaglia è patrimonio dell'archeologia internazionale, e custodisce nell’Antiquarium, il museo allestito all'interno dell’area, reperti archeologici e testimonianze dall'età neolitica al Medioevo (ornamenti in bronzo e ambre, corredi tombali, ceramiche, antefisse, iscrizioni, monete di epoca bizantina), e in particolare vasi dipinti a disegni geometrici dauno-peuceti (IV-III secolo a.C.) provenienti dai sepolcreti di Canne che evocano la storia

|