Comune di Barletta - La Città della Disfida

IL SERVIZIO POLITICHE EUROPEE INFORMA

Agevolazioni alle imprese
300 milioni per i progetti di ricerca e sviluppo

Documenti

Decreto apertura sportello pdf

Testo vigente del Bando pdf

Modulistica pdf

D.M. del 20.06.2013 pdf

D.M. del 04.12.2013 pdf


fonte Ministero dello Sviluppo Economico

Individuati, con decreto del Ministero dello Sviluppo economico del 25 luglio 2014 i termini e le modalità di presentazione delle domande per l’accesso alle agevolazioni del Fondo per la crescita sostenibile, dirette a sostenere la realizzazione di progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale negli ambiti tecnologici individuati dal programma “Horizon 2020” dell’Unione europea.
Il Programma Horizon 2020 finanzia i Progetti per la Ricerca e l'Innovazione in Europa, con una dotazione di quasi 80 miliardi di euro per un periodo di sette anni, dal 2014 al 2020.
Le domande di agevolazione possono essere presentate a partire dal 30 settembre 2014 utilizzando la procedura di compilazione guidata accessibile dalla sezione Progetti di R&S negli ambiti tecnologici di Horizon 2020 del sito internet del Ministero dello sviluppo economico. I soggetti proponenti possono iniziare la fase di compilazione della domanda e dei relativi allegati a partire dal 22 settembre 2014. La dotazione finanziaria dell’intervento è pari a 300 milioni di euro, di cui il 60% riservato a progetti proposti da imprese di piccole e medie dimensioni. I progetti di ricerca e sviluppo devono prevedere un ammontare complessivo di spese ammissibili compreso tra 800 mila e 3 milioni di euro e possono essere presentati dalle imprese singolarmente o in forma congiunta, anche con Organismi di ricerca, fino a un massimo di 3 soggetti proponenti.
Le agevolazioni sono concesse nella forma del finanziamento agevolato per una percentuale delle spese ammissibili articolata in relazione alla dimensione d’impresa:
• 70% per le piccole imprese
• 60% per le medie imprese
• 50% per le grandi.
Il finanziamento agevolato ha una durata massima di 8 anni, oltre un periodo di preammortamento di 3 anni, e prevede un tasso agevolato pari al 20% del tasso di riferimento stabilito dalla Commissione europea, comunque non inferiore allo 0,8% >br>

 

home page