Comune di Barletta - La Città della Disfida

comunicato

ANNIVERSARIO DEL CROLLO DI VIA ROMA. LA COMMEMORAZIONE DELLE VITTIME

001
clicca l'immagine per ingrandire

Giovedì 2 ottobre 2014 – Cinque farfalle bianche che spiccano il volo dalle macerie cupe di via Roma. L’opera del professor Paolo Vitali,  intitolata “Per non dimenticare”, è l’immagine con cui l’Amministrazione comunale ha voluto ricordare il terzo anniversario della tragedia che il 3 ottobre 2011 colpì Barletta.
Per il sindaco di Barletta, Pasquale Cascella “la ferita è ancora viva nel corpo della città. La si potrà sanare solo operando insieme, come comunità consapevole, con azioni di prevenzione, sicurezza e responsabilità”.
Per questo, proprio il 3 ottobre con l’assessore regionale al Lavoro, Leo Caroli, si è concordato un confronto con i sindaci della Bat sul Protocollo di intesa sul "Lavoro minimo di cittadinanza" e sui "Cantieri di cittadinanza" che sarà poi sottoscritto alle ore 11.15 nella Sala Giunta di Palazzo di Città.
I partecipanti all’incontro si trasferiranno alle 12.00 al Liceo Classico, che la piccola Maria Cinquepalmi ebbe modo di frequentare solo per pochi giorni, dove, nell’aula magna, si raccoglieranno i parenti delle vittime, il Prefetto Clara Minerva, il Presidente della Provincia di Barletta Andria Trani Francesco Ventola, i  rappresentanti delle Amministrazioni e delle istituzioni locali, per riflettere con le nuove generazioni sulla necessità di porre in primo piano il cittadino con le sue esigenze. Qui, alle 12.21 i presenti si raccoglieranno nel minuto di silenzio.
Il video “Pensieri sospesi” consentirà di effettuare simbolicamente, grazie alle riprese effettuate da un drone, un volo su ciò che resta in via Roma lì dove sorgeva la palazzina, con un susseguirsi di pensieri e ricordi di chi ha vissuto quella tragedia e ne ha pagato il prezzo con la morte di un proprio caro.
E proprio in via Roma, alle 19.00, con l’omaggio musicale del coro polifonico “Il Gabbiano” inizierà il secondo momento commemorativo della giornata. Le note di Mozart, Verdi, Gramegna, Lauridsen e Franck, introdurranno la riflessione di don Filippo Salvo, Vicario Episcopale. Seguirà la proiezione del trailer del documentario “Triangle”. A presentarlo sarà la regista Costanza Quatriglio, una donna che racconta storie di donne accomunate da un tragico epilogo. I materiali d’archivio e le testimonianze raccolte negli anni successivi all’incendio del 1911 fanno da filo rosso al documentario in cui sono le donne a raccontare l’accaduto, ognuna dal suo punto di vista.
Sullo sfondo, quel manifesto di Vitali che “realizzato con una commistione di materiali è - spiega l’artista - un’opera altamente drammatica e allo stesso tempo dolce che dà forma al triste evento e rende il concetto che in qualsiasi luogo ci siano sofferenze e morti violente, quel luogo stesso diventa spunto di riflessione teso a sollecitare il recupero di una coscienza umana e civile. La materia del quadro rimanda alle macerie di colore oscuro con sprazzi cangianti di colore metallico che contrastano nettamente con il bianco delle cinque farfalle, simbolo e ricordo delle cinque giovani vite spezzate. Perché - ha concluso il professore - l’etica di una città si ritrova nel non dimenticare”.

 

home page