|


“RIEVOCAZIONE IN MOSTRA”
CONTINUANO LE INIZIATIVE DEDICATE ALLA DISFIDA
 |
clicca l'immagine per ingrandire
|
Giovedì 30 ottobre 2014 alle ore 17.30, nelle sale del Palazzo Della Marra di Barletta, è stata inaugurata “Rievocazione in Mostra” un programma articolato di mostre e convegni dedicato alla Disfida, finanziato dalla Regione Puglia, a valere sul POIn “Attrattori culturali, naturali e turismo - Grandi Mostre” nella linea di intervento delle “Azioni istituzionali di promozione integrata a livello interregionale, nazionale ed internazionale, dell’offerta culturale, naturale e turistica delle Regioni Convergenza – Grandi Mostre”, e organizzato dall’Assessorato alle Politiche dell’Identità Culturale del Comune di Barletta con il sostegno della Provincia di Barletta Andria Trani.
Dopo gli eventi teatrali e rievocativi dei Giorni della Sfida a febbraio e del Corteo Storico e Giuramento a settembre, in un’ottica di destagionalizzazione dei flussi turistici, il progetto intende favorire la conoscenza del patrimonio civico, la valorizzazione del patrimonio, la ricerca storica e letteraria, le tradizioni, l’enogastronomia, turistica e le arti visive contemporanee.
Un opening itinerante caratterizzerà la giornata inaugurale a Palazzo Della Marra, dove è stata allestita la mostra storica LA SPADA E LA BATTAGLIA (dal 30 ottobre 2014 al 15 febbraio 2015), organizzata direttamente dall’Amministrazione comunale. Un percorso espositivo di suggestione - grazie a un mix di suoni, immagini e luci - farà dialogare dipinti del patrimonio civico e manufatti cinquecenteschi della “Collezione Cafiero” selezionati dalla conservatrice Cinzia Dicorato per la DIDA ART, con testimonianze pittoriche e grafiche di particolare pregio, prestiti da importanti Istituzioni museali italiane, tra le quali, un eroico “Ettore Fieramosca” dipinto da Filippo Palizzi, la serie completa di acquerelli di Tommaso Minardi e la cosiddetta Spada di Ettore Fieramosca, pregiato cimelio del Museo Nazionale di Capodimonte.
Al secondo piano dello splendido palazzo barocco sarà possibile ammirare la Collezione De Nittis, riorganizzata con il coordinamento scientifico di Christine Farese Sperken per l’Associazione Italo-Tedesca di Bari.
L’evento speciale VESTITI DI STORIA consentirà si rivivere sul Sagrato del Real Monte di Pietà e in alcuni dei più bei palazzi del Centro storico, le atmosfere della Sfida sotto forma di tableaux vivants. Attori e danzatori svilupperanno, tramite installazioni viventi, i temi di patria e di onore, di guerra e di morte, e d’amore: tematiche universali ispirate alla tradizione figurativa mondiale. Il tutto, valorizzato da particolari effetti sonori e scenografici, con il coinvolgimento di giovani compagnie teatrali della città. A curare l’iniziativa, Barbara Santovito per la Lucania Promotion di Melfi, con la direzione artistica di Vincenzo Russo e Luigi Spezzacatene, la ricerca storica di Bart Filannino per Artisticamente di Barletta e le guide di Aufidus che porteranno alla scoperta della regole della cavalleria e di racconti epici.
L’iniziativa mira anche a riqualificare il patrimonio degli abiti realizzati alla fine degli anni novanta per le edizioni storiche della Disfida grazie al lavoro della Cooperativa sociale Prometeo per il corpus dei PUPI della Collezione Immesi. La documentazione video-fotografica sarà a cura del FIOF, il Fondo Internazione per la Fotografia.
Al Palazzo del Governo – Real Monte di Pietà, per la sezione INSIDE, dedicata all’attività di artisti che operano sul territorio, si articolerà la collettiva di scultura “13 artisti per 13 cavalieri”, organizzata dalla Cesacoop di Barletta, a cura di Francesco Parisi con opere di Angiolo Barracchia, Umberto Basso, Maria Bonaduce, Mario Colonna, Paolo De Santoli, Paolo Fanizza, Pasquale Guastamacchia, Sergio Rubini, Roberto Montemurro, Giovanni Morgese, Stefano Pelle, Giuseppe Rizzi, Franco Tullo.
Un intervento estemporaneo di Alessandro del Re diverrà fregio permanete sulla recinzione dei giardini del Castello mediante l’applicazione di strisce adesive dall’effetto ‘optical’ che si scomporranno e ricomporranno secondo il punto di vista.
Sempre nel Castello, il Bastione Santa Maria, il Lapidarium e le Sale per le esposizioni temporanee del Museo Civico ospiteranno, dal 30 ottobre al 14 dicembre, una doppia mostra organizzata dal Cineclub Canudo nell’ambito del progetto Avvistamenti, a cura di Antonio Musci, Daniela Di Niso e Bruno Di Marino. Le (Di)sfide contemporanee metteranno a confronto il sentire italiano, francese e spagnolo nei video e nelle installazioni di Pierre Coulibeuf, Elastic Group, Raffaele Fiorella e Igor Imhoff evidenziando il conflitto tra uomo tecnologicamente avanzato e la natura con le video installazioni di Peter Campus, Antonio Trimani e Kathleen J. Graves in “De Bello Naturee – Della natura, le sfide”.
L’imponente video-mapping dei pugliesi Raffaele Fiorella e Igor Imhoff sul fronte esterno del Castello sarà il momento culminante dell’opening.
Numerosi saranno gli appuntamenti dedicati alla storia e al lancio di dispute culturali contemporanee. Tra questi, le iniziative del Centro Studi Normanno Svevi, tra cui la relazione di Fulvio Delle Donne Fulvio dell’Università della Basilicata “L'umanista alla prova: la disfida e le sue narrazioni celebrative” e l’azione preliminare di lancio de “I giorni della Sfida”, Festival multidisciplinare dedicato alla Disfida di Barletta, a cura della Livis srl.
Galleria fotografica
Inaugurazione “Rievocazione in Mostra” |
|
clicca le immagini per ingrandire |

|