|

UN INCONTRO SULLE PROBLEMATICHE DI APPLICAZIONE DELLA TARI
Barletta 14 novembre 2014 – L’esame delle problematiche connesse all’applicazione della TARI, il tributo sui rifiuti, è stato oggi al centro di un incontro a Palazzo di Città tra il sindaco Pasquale Cascella e tutte le rappresentanze del Consiglio comunale, a cui hanno partecipato, oltre agli assessori, ai dirigenti e ai tecnici competenti del Comune, anche il presidente e il direttore generale della società Bar.S.A.
L’incontro, che ha raccolto le richieste di alcuni consiglieri comunali, ha permesso di chiarire alcune questioni sui criteri di applicazione e di riscossione del tributo, comprese particolari anomalie verificatesi nell’emissione degli avvisi di pagamento a causa dell’inedito meccanismo di applicazione.
"Da parte dell’Amministrazione comunale – ha dichiarato il Sindaco Cascella – c’è la volontà di andare incontro ai contribuenti e cercare di riparare agli errori che stanno emergendo come si sta apertamente dimostrando assicurando la possibilità di "autogestire" il pagamento del tributo entro la scadenza ultima del 16 marzo senza che il contribuente incorra in sanzioni o interessi aggiuntivi".
Non solo: per ridurre i disagi dei cittadini, il personale del servizio tributi sta offrendo totale disponibilità nel procedere con efficienza alla risoluzione di ogni dubbio o controversia, in modo da allentare il clima di tensione sociale purtroppo venutosi a creare. Trascorso il termine del 16 marzo 2015, termine ultimo per il pagamento della TARI, in sede di verifica della corrispondenza delle entrate con le cifre calcolate in bilancio, sarà possibile avere un quadro della situazione e valutare le prospettive.
Si cercherà di fare di tutto per riuscire, nell’interesse preminente della collettività, a ridurre già dal prossimo anno il prelievo fiscale contando sui risparmi derivanti dall’introduzione, con successo, della raccolta differenziata dei rifiuti "porta a porta". Sarà compito dell’Amministrazione comunale anche sensibilizzare le forze di governo, così come è già stato fatto nella recente assemblea annuale dell’ANCI, sull’urgenza di rivedere i meccanismi di applicazione del tributo che tanto sta facendo discutere.

|