|

IL SINDACO VISITA GLI UFFICI TRIBUTI
 |
clicca l'immagine per ingrandire |
Barletta 17 novembre 2014 –“E’ un lavoro delicato che conferma tutta l’attenzione dell’Amministrazione per le questioni aperte nella gestione della TARI, un tributo la cui struttura è determinata da precise norme che il Comune per primo è tenuto ad applicare”. Lo ha detto il sindaco Pasquale Cascella incontrando sia gli impiegati sia i contribuenti questa mattina nel corso di una visita compiuta agli Uffici Tributi comunali di via Vanvitelli insieme al vice sindaco Anna Rizzi Francabandiera e all'assessore alla Polizia Municipale Marcello Lanotte.
Il sindaco ha potuto verificare lo spirito con cui il personale del servizio tributi sta offrendo la massima disponibilità ed efficienza per la soluzione di ogni dubbio o controversia, in modo da allentare il clima di tensione sociale venutosi a creare. La percentuale di errore riscontrata negli importi è risultata contenuta rispetto ai mandati inviati ai cittadini, così come piena è apparsa la disponibilità nel risolvere tempestivamente i problemi e fornire chiarimenti.
Nell’occasione è stato chiarito direttamente ai cittadini che ponessero l’esigenza di una maggiore rateizzazione che proprio per venire incontro alle aspettative più diffuse, si è lasciata la possibilità di "autogestire" il pagamento del tributo entro la scadenza ultima del 16 marzo senza che il contribuente incorra in sanzioni o interessi aggiuntivi. In particolare quelle riguardanti le agevolazioni previste dal regolamento dell’Imposta Unica Comunale (IUC). Le esigenze più sensibili riguardano, infatti, i nuclei familiari di cui fanno parte le persone portatrici di handicap o invalidi civili con percentuali pari o superiori al 75 con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore a 8.ooo euro, che debbano avanzare direttamente agli uffici che non dispongono automaticamente dei dati specifici la richiesta della differente determinazione del tributo attraverso le diverse forme indicate negli avvisi bonari già trasmessi.
Il sindaco ha ribadito che, nell’interesse preminente della collettività, si cercherà di ridurre già dal prossimo anno il prelievo fiscale contando sui risparmi derivanti dall’introduzione della raccolta differenziata dei rifiuti "porta a porta" quando si potranno considerare i positivi risultati del servizio appena istituito in tutta la città.

|