\ |
CELEBRAZIONI PER LA DISFIDA
Nell’occasione, i cittadini di Barletta potranno ritrovarsi nel palazzo San Domenico che il Comune ha appena riacquisito nella piena disponibilità per destinarlo a centro culturale e di alta formazione. Aperto in via straordinaria, il palazzo ospiterà una mostra fotografica del Fondo Internazionale per la Fotografia che documenta la tradizionale attenzione e la partecipazione della città alla Disfida. Farà da sfondo una esposizione degli abiti cinquecenteschi, usati nelle passate rievocazioni storiche, recuperati dai depositi in cui erano conservati e affidati per il restauro alle cure delle sarte dell’associazione Artisticamente e delle insegnanti dell’Istituto professionale Archimede. A palazzo San Domenico potranno essere ammirati anche i preziosi testi sulla Disfida, tra cui il racconto di Massimo D’Azeglio “Ettore Fieramosca, o la Disfida di Barletta” nell’edizione del 1835, e la cronaca della battaglia scritta dall’Anonimo di Veduta in una edizione del 1633, custoditi dalla Biblioteca comunale “S. Loffredo”. A Palazzo della Marra andrà in scena la drammatizzazione “Ettore e Ginevra” a cura dell’IPSIA “Archimede” nell’ambito del progetto PON Comenius per lo scambio interculturale tra le scuole di Italia, Francia, Spagna e Polonia. Nella Sala Rossa del Castello avrà luogo il concorso “Premio cartolina d’oro – Ettore Fieramosca” organizzato dalla sezione locale della Federazione italiana Donne Arti Professioni e Affari. Incontri multidisciplinari, con la partecipazione di ospiti del mondo della cultura, del giornalismo e dello sport, si svolgeranno nel Castello, nei cui sotterranei gli allievi attori di Itaca-International Theatre Academy of Adriatic hanno organizzato la “Maratona di lettura” dedicata all’Ettore Fieramosca di Massimo D’Azeglio. Nella serata di sabato al teatro Curci avrà luogo lo spettacolo “Diritta o storta è sempre Italia” realizzato d’intesa con il Teatro Pubblico Pugliese, con la partecipazione di Pietrangelo Buttafuoco, Stefano Livadiotti, Alberto Castelvecchi, Giuliano Foschini, Pinuccio, Pino Micol, Manuela Mandracchia, Betty Bee, Elena Cotugno e Michele Placido, per la regia di Giampiero Borgia. Particolarmente significativa è l’adesione di numerosi ristoratori della città all’invito del Sindaco a sostenere il programma con specifiche iniziative, valorizzando la gastronomia locale con la realizzazione di menù turistici a tema e degustazioni nella Cantina della Sfida. Per la ricorrenza sarà prolungato l’orario di apertura sino alle 22.00 del Castello, di Palazzo della Marra, della Chiesa dei Greci e della Cantina della Sfida, dove, dalle 18.00 in poi, l’ingresso e le visite guidate saranno gratuite, così come nel sito archeologico di Canne della Battaglia nei giorni 13 e 16 febbraio secondo i consueti orari di apertura con prenotazione presso l’Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica. Domenica 16, giornata conclusiva delle iniziative dedicate alla ricorrenza, ritorna a Barletta dopo otto anni l’appuntamento della “Penisola del Tesoro”, evento organizzato dal Touring Club Italiano che prevede visite guidate nei luoghi più rappresentativi della città. |