\ |
AL VIA LA MANUTENZIONE DELLA STATUA DI ERACLIO
<<Come Amministrazione garantiamo la totale collaborazione – ha detto il Sindaco –e auspichiamo un positivo lavoro di sinergia con gli studiosi che nel corso degli anni hanno analizzato, sul piano storico e su quello scientifico, le vicende di uno dei più qualificanti beni monumentali del patrimonio cittadino>>. Si avvia, così, un essenziale processo conoscitivo dello stato di conservazione della statua e delle strutture portanti, insieme alla ase di manutenzione controllata e programmata che prevede già ciclici interventi di controllo ogni due anni (manutenzione ordinaria) e verifiche sofisticate e più complesse con i conseguenti interventi necessari (manutenzione straordinaria) ogni otto/dieci anni. Preliminarmente saranno realizzate indagini e prove non invasive che consentiranno di definire le caratteristiche della “materia” delle superfici e del loro stato di conservazione. Tutte le diagnosi e le prove svolte entreranno a far parte di un database da implementare di volta in volta con elementi scientifici sull’efficienza dei prodotti e dei metodi di conservazione oltre che dello stato di una “struttura” unica nel suo genere. La verifica dell’integrità delle saldature costituirà il nodo centrale della più ampia e generale verifica della stabilità dell’intera struttura portante della statua. Gli interventi da eseguirsi al suo interno avverranno mediante l’accesso di un singolo operatore alla volta, idoneamente imbracato, tramite una scala fissata alla struttura. La statua e la strumentazione per il controllo saranno protette da una copertura orizzontale in lamiera grecata, mentre tutto il perimetro del ponteggio sarà rivestito da tavole di abete sino all’altezza di sei metri. Le aperture saranno protette da lastre in plexiglas per permettere la visibilità della statua anche durante gli interventi. Nello specifico, le analisi all’interno del manufatto bronzeo consisteranno in un rilievo laser-scanner per constatare la presenza di eventuali cricche o microfessurazioni sulla superficie bronzea. Gli interventi di manutenzione della parte interna della statua consisteranno, poi, nella verniciatura, ingrassaggio e riparazione delle cerniere della struttura con la raschiatura dello strato protettivo e il trattamento con carta smerigliata. Saranno altresì installati dei termometri e dei termoigrometri per il monitoraggio dei parametri ambientali come temperatura e umidità. Le indagini esterne verranno effettuate tramite analisi diffrattometriche a raggi x per identificare i composti della superficie. Analisi microscopiche e microchimiche consentiranno, invece, di identificare il tipo e la natura dei pigmenti della patina presente. Le superfici bronzee saranno ripulite con un particolare trattamento chimico-meccanico prestando massima attenzione a non danneggiare la patina superficiale del bronzo, al quale sarà applicato un particolare trattamento di protezione finale. |