\ |
GIORNATA DELLA MEMORIA
La manifestazione inizierà alle ore 10.00 con la proiezione del documentario “Memoria 2013, un evento straordinario”, presentato dal Responsabile dell’Archivio, Luigi Di Cuonzo, sulle celebrazioni svoltesi a Barletta nel corso del Settantesimo anniversario della resistenza civile e militare all’occupazione nazista, aperte da un incontro di una rappresentanza del Comune e dei famigliari delle vittime con il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Il discorso commemorativo sarà tenuto - dopo i saluti istituzionali - dal Prefetto, Clara Minerva, che procederà all’assegnazione delle Medaglie d’Onore ai cittadini italiani, militari e civili, deportati e internati nei lager nazisti. La prestigiosa onorificenza del Ministero degli Interni sarà conferita al novantaseienne Ruggiero Morgese, deportato IMI (Italiano Militare Internato) nei campi di concentramento, e a Vincenzo Stasi, nipote di Matteo Stasi, anch’egli deportato dai nazisti. A conclusione, l’ensamble dell’Orchestra Musica Concentrationaria, eseguirà musiche ebraiche e di prigionia la cui introduzione storica sarà curata dal maestro Paolo Candido. Alla commemorazione parteciperanno, come è ormai tradizione, rappresentanze degli studenti delle scuole cittadine. |