\ |
I PROVVEDIMENTI DELLA GIUNTA Giovedì 5 giugno 2014 – In apertura degli odierni lavori di Giunta, il sindaco Pasquale Cascella ha affrontato alcune questioni legate alle politiche fiscali e di bilancio. Si deve prendere atto - ha affermato - che il legislatore non ha ancora chiarito in maniera definitiva le scadenze relative al Tributo sui Servizi Indivisibili (TASI), ma che in sede parlamentare per la conversione del Decreto Legge n. 66/2014, noto come decreto Irpef, è stato stabilito che l’originaria scadenza del 16 giugno prevista per il versamento dell’acconto del nuovo tributo sia prorogata al 16 ottobre per tutti quei Comuni che, come il nostro, hanno deciso di attendere i provvedimenti legislativi definitivi sui contenuti, i tempi e le modalità di versamento. Per l’Imposta Municipale Propria (IMU) resta, invece, la scadenza per il versamento dell’acconto del 16 giugno 2014, confermando, allo stato, le stesse aliquote e detrazioni applicate per l’anno 2013, ovvero:
Il saldo dovrà essere effettuato entro il 16 dicembre sulla base delle decisioni che saranno assunte dal Consiglio Comunale per l’anno 2014 in sede di approvazione del Bilancio di Previsione. Passando alle tematiche della manovra Finanziaria, il Sindaco si è soffermato sulla procedura di trasformazione della Bar.S.A. S.p.A. in società in house, attraverso l’acquisizione della quota del socio di minoranza, comunicando che, con il Settore Programmazione Economica e Finanziaria, si sta predisponendo una proposta di Delibera per il Consiglio Comunale, da formalizzare in occasione di un’apposita riunione delle competenti Commissioni Consiliari già richiesta ai Capigruppo Consiliari, per poter avviare la trattativa e addivenire in tempi rapidi alla definizione dell’operazione, sulla base di un limite massimo da inserire nel bilancio di previsione 2014. Per quel che riguarda la “mina vagante” dei debiti fuori bilancio, il Sindaco ha rilevato che rispetto agli iniziali 8 milioni di euro di partite non contabilizzate, a distanza di un solo anno dall’insediamento dell’Amministrazione la cifra - fermo restando le attività di istruttoria ancora in itinere da parte degli uffici preposti - si è praticamente dimezzata, per cui nel bilancio di previsione 2014 dovranno essere stanziati circa 4 milioni di euro, individuando, sul piano tecnico, la copertura con l’applicazione dell’avanzo di amministrazione già determinato – così come preordinato dal legislatore - con il consuntivo 2013, di cui è prevista la discussione nella riunione del Consiglio Comunale del prossimo 16 giugno 2014. Quanto alla verifica delle compatibilità tra entrate e uscite complessive, il Sindaco, ha rilevato nuovamente l’indeterminatezza del legislatore - che, ancora oggi, non ha reso noti i dati relativi all’entità delle risorse dello Stato da erogare ai Comuni a titolo di Fondo di Solidarietà Comunale (ex trasferimenti erariali) - pregiudicando quella certezza delle entrate che pure è necessaria per consentire ai Comuni di predisporre bilanci “veritieri”. Il Sindaco ha, quindi, chiesto agli assessori di contribuire con scelte rigorose a far si che possa essere anticipata la scadenza, che la legge ha da ultimo fissato al 31 luglio, per l’approvazione dei documenti finanziari e di bilancio per il 2014, nel rispetto delle scelte politiche di razionalizzazione dei costi e di efficienza dei servizi indicate nelle Linee Programmatiche. La Giunta ha quindi esaminato e approvato le seguenti delibere: Altalena per bambini non deambulanti Campagna nazionale "Senzatomica. Trasformare lo spirito umano per un mondo libero dalle armi nucleari" Convegno “Beni culturali tra contratti pubblici e testimonianze di civiltà e bellezza” Mostra fotografica “Prima la natura, poi l’uomo” |