\ |
MANIFESTAZIONE D’INTERESSE PER IL REPERIMENTO, LA VALUTAZIONE E LA SELEZIONE DI PROGETTI PER EVENTI INTERCULTURALI E MULTIDISCIPLINARI Barletta, 15 aprile 2014 – È del 10 aprile scorso la deliberazione siglata dalla giunta comunale con cui, in coerenza con le Linee di Mandato si è inteso dare avvio all’acquisizione più organica di progetti artistici, creativi, culturali, aprendo soprattutto alle realtà che operano sul territorio. Tale iniziativa sarà utile per iniziare a costruire una “mappa dell’identità” - storica e contemporanea -, ottimizzare l’offerta culturale e dei servizi annessi, anche in ambito turistico, determinare una “Mappa dei luoghi” policentrica ed una “Mappa degli operatori profit e no profit”. Saranno ammessi progetti proposti da “operatori qualificati che intendano ideare, organizzare e gestire manifestazioni, rassegne ed eventi culturali, realizzabili nei siti individuati dai proponenti, da inserire, eventualmente, nell’ambito della programmazione di eventi e manifestazioni che l’Amministrazione realizzerà nel corso del 2014”. Una scelta necessaria, specie in vista dell’organizzazione delle manifestazioni estive che speriamo possa comprendere espressioni rievocative della Disfida. La chiamata a evidenza pubblica che darà l’avvio alla ricezione dei progetti è stata, dunque, preceduta da un atto di indirizzo con il dettaglio degli ambiti in cui si potranno presentare le proposte. I progetti potranno essere volti al censimento ed alla valorizzazione del patrimonio antico immateriale (saperi locali, lingua italiana e dialetto, forme artigianali e sapori, riti e rievocazioni, memoria dei grandi vecchi…) e alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale, delle collezioni, delle donazioni, delle raccolte private, dei beni librari e archivistici; progetti di carattere editoriale dedicati alla storia della città; proposte di itinerari turistico – culturali, di lettura e didattica per le giovani generazioni, d’arte, musica, teatro, letteratura e linguaggi contemporanei; progetti interculturali e di mediazione culturale, di didattica destinata alle persone disabili (in lingua braille e lis, ad esempio); iniziative di animazione del verde storico e di nuova realizzazione e del paesaggio geografico (aree industriali o legate alla storia della città), delle litoranee, dei paesaggi rurali; progetti per l’educazione alla bellezza, al rispetto dell’ambiente, al saper vivere; progetti di rassegne cinematografiche. A chiudere l’elenco, due categorie di progetti che andranno a costruire il cartellone delle manifestazioni estive: progetti per “l’Estate a Barletta” (giugno/settembre) e progetti per la “Disfida di Barletta” che, sull’esempio dell’ articolazione delle iniziative realizzate nel febbraio 2014, potranno comprendere mostre, spettacoli, produzioni interdisciplinari. L’avviso pubblico sarà destinato ad imprese private e professionisti che svolgono attività di produzione, distribuzione, progettazione e realizzazione di progetti culturali, associazioni, cooperative, enti, società legalmente costituite, anche riunite in RTI e/o ATI che abbiano già una comprovata esperienza nel settore di propria competenza e che abbiano già realizzato eventi e manifestazioni culturali anche con il sostegno finanziario ed organizzativo di enti pubblici. Per la valutazione e la selezione del progetti sarà nominata un’apposita commissione. È il caso di precisare che per la realizzazione dei progetti selezionati è fatta salva la disponibilità delle risorse finanziarie appositamente stanziate sul bilancio comunale di prossima approvazione e che l’amministrazione conserva la sua piena autonomia decisionale per l’attuazione di propri specifici progetti a carattere culturale. |