\
logo

comunicato

PRIMO GIORNO DI RACCOLTA “PORTA A PORTA” PER LE UTENZE  DOMESTICHE E NON DOMESTICHE DEL CENTRO STORICO E DEL QUARTIERE PATALINI

Bidoncini ordinati, strade più pulite e tanta attenzione. E’ iniziato così a Barletta il primo giorno del servizio di raccolta differenziata “porta a porta” per le utenze domestiche e non domestiche del centro storico e del quartiere Patalini, che dal prossimo 1° settembre sarà esteso all'intero territorio comunale.

Qualche problema c’è stato, com’è naturale, ma complessivamente il nuovo sistema di raccolta non ha colto alla sprovvista i cittadini. Hanno dato buoni frutti, quindi, le iniziative di partecipazione, con le cinque assemblee pubbliche organizzate dall’Amministrazione (tre delle quali a Patalini, le restanti due nel centro storico), gli incontri con gli amministratori condominiali, le rappresentanze degli operatori commerciali e le associazioni ambientaliste, i momenti informativi ai gazebo allestiti con il supporto del personale della Bar.S.A. in tre domeniche successive (4, 11 e 18 maggio) nel centro cittadino e in via Petrarca.

Nei giorni scorsi sono stati consegnati circa 12.000 kit per la raccolta differenziata comprensivi di sacchi colorati, secchielli e guide del servizio (modalità, giorni e orari di deposito dei diversi materiali), oltre a 950 bidoni carrellati di cui 650 per le utenze domestiche dei medio/grandi condomini.

Sul piano strettamente operativo, sono già stati rimossi dalle strade 300 cassonettNelle operazioni di raccolta sono interessate cinque squadre (tre a Patalini e due nel centro storico) con un identico numero di mezzi (di cui uno pesante, adoperato, per ragioni logistiche, soltanto a Patalini).


Il primo bilancio dei dati relativi alla raccolta per le utenze non domestiche alimentari avviata lo scorso 7 aprile indica risultati incoraggianti: nell’ultimo periodo, dal 12 al 18 maggio, sono state raccolte 661 tonnellate di indifferenziato e 48 tonnellate di organico.

 I dati, sempre disponibili e costantemente aggiornati nell’apposita sezione del sito istituzionale del Comune (http://www.comune.barletta.ba.it/retecivica/staff/index_umido.htm) inducono a fare sempre di più e meglio per il bene della città, non solo per poter cogliere l’obiettivo - imposto dalle norme regionali - della maggiorazione di almeno il 5% rispetto al 2013 della quantità di rifiuti da sottrarre alla discarica così da evitare la cosiddetta “ecotassa” che altrimenti comporterebbe nuovi oneri a carico degli utenti, ma soprattutto per una sempre più elevata  qualità dell’ambiente cittadino.

A tal fine, l’Amministrazione e la Bar.S.A. invitano i cittadini e i gestori degli esercizi commerciali a rispettare, sempre e scrupolosamente, le giornate e gli orari di conferimento consentiti, nonché tutte le disposizioni contenute nelle ordinanze sindacali emanate e nel materiale informativo distribuito. L’appello alla civile collaborazione e al senso di responsabilità s’accompagna alla intensificazione dei controlli per accertare, e, nel caso, applicare, le sanzioni amministrative per le violazioni della mancata differenziazione, della dispersione e dell’inosservanza degli orari di conferimento dei rifiuti. 


Per ogni informazione, dal lunedì al sabato, dalle ore 8.00 alle 12.00, è a disposizione il numero verde della Bar.S.A. (800.330.433), oppure è possibile indirizzare una e-mail all’indirizzo portaaporta@barsa.it in modo da verificare, affrontare e risolvere adeguatamente le inevitabili difficoltà dell’avvio di un servizio complesso, che incide su abitudini consolidate ma particolarmente qualificante per la vita collettiva.

home page