Comune di Barletta - La Città della Disfida
condividi
COMUNICATO STAMPA

MENZIONE SPECIALE “START UP” AL COMUNE DI BARLETTA
NELLA VII EDIZIONE DI “COMUNI RICICLONI” DELLA PUGLIA

001
clicca l'immagine per ingrandire

Venerdì 20 febbraio 2015 – Menzione speciale “Start up” al Comune di Barletta nella VII Edizione di “Comuni Ricicloni” della Puglia, promossa da Legambiente con la Regione Puglia e l’Anci regionale. Barletta, con il 74,4%, si è collocata tra i dieci Comuni che hanno ricevuto la menzione “per aver avviato sistemi di raccolta differenziata innovativi, riuscendo ad ottenere, in almeno uno degli ultimi quattro mesi del 2014, una percentuale pari o superiore al 65% di raccolta differenziata”.
“Il riconoscimento assegnato da Legambiente Puglia al Comune di Barletta per aver avviato un sistema innovativo di raccolta differenziata che ha consentito di ottenere, tra settembre e dicembre dello scorso anno, lo straordinario risultato del 74,4%, merita di essere dedicato a tutti i cittadini che hanno contribuito a raggiungere questo primo significativo traguardo”. Lo ha detto il sindaco Pasquale Cascella, intervenendo stamane alla manifestazione promossa da Legambiente a Bari. “E’ un risultato tanto più importante - ha sottolineato - perché condiviso con Andria, Canosa e San Ferdinando nell’impegno per la valorizzazione del prezioso patrimonio ambientale del nostro territorio. E tutti sappiamo che questo salto di qualità ha un costo, che peraltro la legge impone di suddividere tra i cittadini, e le nostre comunità se ne stanno facendo carico, nonostante le difficoltà, con coscienza e responsabilità. A cui è doveroso offrire politiche sensibili, ai più diversi livelli. C’è da riflettere, in particolare, sul meccanismo automatico della cosiddetta “ecotassa”, che colpisce indifferentemente i Comuni rimasti immobili e i Comuni che invece sono impegnati con determinazione a incrementare la raccolta differenziata.
Per questo l’incontro odierno dei “Comuni ricicloni” è stato l’occasione per porre nuovamente al Presidente e all’Assessore all’Ambiente della Regione Puglia, ai Consiglieri regionali e al rappresentante dell’ANCI l’esigenza che si provveda con una specifica iniziativa legislativa a compensare le penalità per le inerzie del passato con adeguate premialità per i comportamenti virtuosi del presente. Una norma gestita asetticamente diventerebbe ingiusta se, come nel caso di Barletta e di altri Comuni, penalizzerebbe e disconoscesse gli sforzi di chi si adopera per consolidare l’obiettivo.
Si tratta, insomma, di superare una contraddizione che inevitabilmente esporrebbe la politica all’incomprensione, incrinando ulteriormente il rapporto con i cittadini. Bisogna, invece, recuperare la partecipazione e rendere credibile il principio in base al quale il rispetto dell’ambiente è un dovere a cui corrisponde il diritto all’equità dei costi.
E l’equità della tassazione è misurabile con i risultati effettivamente conseguiti con la raccolta differenziata, come il nostro 74.4%".